Scritto sul vento (DVD) di Irving Pichel - DVD
Scritto sul vento (DVD) di Irving Pichel - DVD - 2
Scritto sul vento (DVD) di Irving Pichel - DVD
Scritto sul vento (DVD) di Irving Pichel - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Scritto sul vento (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un ricchissimo giovane sta per sposare una sua pari, ma si innamora di una cantante, che i parenti hanno interesse a far tacere a causa dei suoi rapporti poco chiari con un defunto membro della famiglia. La vicenda si ingarbuglia quando un cugino del protagonista inventa un bambino inesistente per sposare la sua promessa.

Dettagli

1947
DVD
8051766039591

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2017
  • Terminal Video
  • Inglese; Italiano
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Irving Pichel

Irving Pichel

1891, Pittsburgh, Pennsylvania

"Regista e attore statunitense. Attore esordiente (The Right to Love, Il diritto di amare, 1930, di R. Wallace), è valido comprimario nelle file della Paramount, dal melodramma (Una tragedia americana, 1931, di J. von Sternberg; La figlia del vento, 1938, di W. Wyler) al genere avventuroso (Oliver Twist, 1933, di H. Brenon). Approda intanto alla regia accanto a E.B. Schoedsack nel segno del thriller fantastico (La pericolosa partita, 1932), senza replicarne la tesa atmosfera di cupo esotismo in La donna eterna (1935). Trampolino per il debutto (Happy Land, 1944) e il lancio (Conta solo l'avvenire; Non c'è due... senza tre, entrambi del 1946) di N. Wood, nella regia di commedie sentimentali e zuccherose è più brillante quando vi intreccia il fantastico (Il signore e la sirena, 1948). Resta...

Foto di Deanna Durbin

Deanna Durbin

1921, Winnipeg, Manitoba

Nome d'arte di Edna Mae D., attrice canadese. Dotata di una voce straordinaria, all'età di quattordici anni è la star più pagata al mondo. Sotto contratto con la Universal, gira una serie di musical, tra cui Tre ragazze in gamba (1937) e Il primo bacio (1939), entrambi di H. Koster. Nel 1938 riceve un Oscar speciale, insieme a M. Rooney, «per aver portato sullo schermo lo spirito e la personificazione della giovinezza». Quando gli incassi dei suoi film cominciano a diminuire, si cimenta con scarsa convinzione in ruoli drammatici, e dopo aver interpretato La telefonista della Casa Bianca (1948) di F. De Cordova, si ritira dalle scene.

Foto di Donald O'Connor

Donald O'Connor

1925, Chicago, Illinois

Nome d'arte di David Dixon O'C., attore statunitense. Precocissimo ballerino del vaudeville, esordisce nel cinema tredicenne, presto comprimario in produzioni di pregio (Beau Geste, 1939, di W. Wellman). Negli anni '50 la vigorosa verve comica (Il lattaio bussa una volta, 1950, di C.T. Barton), già funzionale a brillanti parodie del western (Colpo di scena a Cactus Creek, 1949, di C. Lamont) o del genere piratesco (I filibustieri delle Antille, 1951, di C.T. Barton), è calibrata sui ritmi del musical movimentato e vivace (Cantando sotto la pioggia, 1952, di S. Donen e G. Kelly) o di meno originali trasposizioni da Broadway (Quadriglia d'amore, 1956, di R. Lewis). È tuttavia a partire da Francis, il mulo parlante (1950), comicità per famiglie premiata dal pubblico, che raggiunge l'apice della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail