Lo scrittoio del generale. La romanzesca epopea risorgimentale del generale Govone - Marco Scardigli - copertina
Lo scrittoio del generale. La romanzesca epopea risorgimentale del generale Govone - Marco Scardigli - 2
Lo scrittoio del generale. La romanzesca epopea risorgimentale del generale Govone - Marco Scardigli - copertina
Lo scrittoio del generale. La romanzesca epopea risorgimentale del generale Govone - Marco Scardigli - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo scrittoio del generale. La romanzesca epopea risorgimentale del generale Govone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,50 €
-50% 27,00 €
13,50 € 27,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


All'ultimo piano del Museo del Risorgimento di Torino, in un famoso palazzo settecentesco, c'è l'archivio privato del generale Govone. Sono lettere, memorie, appunti che narrano la vita, i sogni e la realtà, le speranze e le delusioni, le avventure e la burocrazia di un servitore dello stato. La loro eccezionalità risiede nel fatto che le prime risalgono al 1848, alla vigilia della prima guerra d'indipendenza, le ultime alla presa di Porta Pia. In poche parole, raccontano il Risorgimento. Tutto visto dall'interno, con le vicende colte nel loro divenire, con l'insicurezza di cosa sarebbe successo dopo, narrate da uno che le viveva, le soffriva e ne gioiva, si guardava intorno e raccontava quello che vedeva. Inoltre sono testimonianza del tempo, di come fosse la vita a metà Ottocento: la guerra, le battaglie e la vita militare, ma anche i viaggi, il progresso, le città, la famiglia. Questo archivio narra anche una awentura umana. La gioventù con il suo senso di onnipotenza e libertà, fatta di entusiasmi e di avventure, segnata dalla terribile delusione della prima guerra d'indipendenza cui seguirono viaggi in Europa e una missionee in Oriente culminata con la carica leggendaria nella Valle della Morte di Balaklava. La maturità e le laceranti decisioni di un periodo di grandi passioni e drammatiche scelte: guerre e briganti, insurrezioni e repressioni, Garibaldi e Cavour.

Dettagli

XVI-590 p., Rilegato
9788802073637

Conosci l'autore

Foto di Marco Scardigli

Marco Scardigli

1959, Novara

È nato, vive e lavora a Novara. Storico militare, ha pubblicato per Mondadori la trilogia sulle battaglie nella storia d’Italia, per Rizzoli Le grandi battaglie del Risorgimento (2010), per Utet, tra gli altri, Viaggio nella terra dei morti (2014) e Il viaggiatore di battaglie (2017). È anche appassionato di gialli: Èvelyne. Il mistero della donna francese (Interlinea 2018) è la seconda avventura con protagonisti Tina, Stoffel e Marchini dopo Celestina. Il mistero del volto dipinto (Mondadori, Milano 2016). Oltre che di storia e narrativa, è anche appassionato di giochi e di cultura gastronomica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it