La scrofa di Poggio d'Elci. Gente e fatti di Maremma
Poggio d'Elei è una località del comune di Scansano, la città del "Morellino", e in quella zona c'è un podere condotto, negli anni subito dopo la guerra, da un certo Aristide. Questo contadino, come in quasi tutti i poderi della Maremma di quei tempi, oltre a coltivare frumento, olivi e vigna, allevava polli e porci, non solo per il fabbisogno familiare, ma anche per vendere uova, galletti e maialini. Aristide raccontava di aver avuto una scrofa fornita di otto capezzoli che, dopo tre mesi, tre settimane e tre giorni da quando aveva preso il verre, sgravò dodici piccoli: quattro di loro dovevano essere eliminati al fine di permettere la buona crescita degli altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it