La scultura di sé. Per morale estetica - Michel Onfray - copertina
La scultura di sé. Per morale estetica - Michel Onfray - 2
La scultura di sé. Per morale estetica - Michel Onfray - copertina
La scultura di sé. Per morale estetica - Michel Onfray - 2
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La scultura di sé. Per morale estetica
Disponibilità immediata
6,00 €
-60% 15,00 €
6,00 € 15,00 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo il crollo delle grandi ideologie, la filosofia sembra incapace di offrire strumenti per orientare la propria esistenza: al suo posto, trionfano religioni di massa e mode spiritualistiche. Di contro, in questo volume, Onfray lancia una vigorosa difesa di una morale laica e vitale, al contempo individualista e "generosa", schierando al proprio fianco gli spiriti ribelli della Storia: l'artista e il torero, il dandy e il samurai, il dongiovanni e l'anarchico. Nella sua lotta contro le morali "della rinuncia", Onfray rintraccia la chiave della nuova etica nel tradizionale concetto di virtù: non però quelle cristiane, ma quelle elaborate nel Rinascimento italiano ed esemplificate magistralmente dall'immagine del Condottiere, vero campione della morale estetica.

Dettagli

24 maggio 2007
252 p., Brossura
La sculpture de soi
9788881128297

Valutazioni e recensioni

  • Pier Claudio Antonini

    Nel suo sforzo di riscrivere un intero sistema filosofico, alternativo a quello accademico dominante, in questo volume Onfray affronta un argomento che è insieme etico ed estetico. Rifiutando ogni visione dell'etica come ascetismo fondato sulla rinuncia e sulla sofferenza, esalta gli spiriti forti, alla ricerca di una piena realizzazione personale, fondata sulla gioia e sul piacere. Non è però giusto pensare che il suo sia semplice edonismo egoista; propone infatti di valorizzare la ricerca della soddisfazione e del piacere per sé e per gli altri. Proprio la conciliabilità pratica di queste due ricerche è l'aspetto che confesso di non aver realmente capito, ma non so dire se per mia incapacità o per un limite oggettivo della proposta filosofica. In ogni caso, nulla da ridire almeno a riguardo della “pars destruens”.

Conosci l'autore

Foto di Michel Onfray

Michel Onfray

1959, Chambois

Filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017) e i volumi della sua monumentale Controstoria della filosofia in sei volumi: Le saggezze antiche (Fazi, 2006; ed. tasc. 2007), Il cristianesimo edonista (Fazi, 2007; ed. tasc. 2009), L’età dei libertini (Fazi, 2009), Illuminismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it