Scuola e museo: ambienti di apprendimento attivi e inclusivi in «situ‐azione». Confronti italo‐spagnoli
Nella società contemporanea, caratterizzata da apprendimenti diffusi e permanenti, il museo è inteso non più esclusivamente come luogo di contemplazione del passato, ma come centro di educazione, produzione e promozione culturale. Per tale ragione, si configura come efficace aula decentrata, dove ‘a tutti e a ciascuno’ (bambini e adulti, disabili sensoriali) è offerta l’opportunità di relazionarsi con il passato per comprendere il presente e progettare il loro futuro come cittadini consapevoli. Questo lavoro presenta, nell’ambito del Progetto VISINMUSA: Visibile e invisibile: percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali elaborato da tre unità dipartimentali dell’Università degli studi di Catania (DSPS, DICAR e DISFOR), alcune riflessioni sul museo che diventa un vero e proprio luogo educativo esterno alla scuola per promuovere inclusione. Alcuni ricercatori italiani e spagnoli affrontano il tema di una didattica museale da un punto di vista teorico e progettuale in ottica inclusiva, focalizzando l’attenzione sul museo multisensoariale...
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it