Sebastiano del Piombo e la Cappella Borgherini nel contesto della pittura rinascimentale
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Roma il 13 e 14 maggio 2009. Come universalmente noto, Sebastiano del Piombo è sempre stato considerato un innovatore: si pensi solo all'eredità raccolta da Giorgione e al suo innesto sulla cultura figurativa dell'Italia centrale, al perfezionamento della pittura ad olio su muro e all'invenzione di quella su supporto lapideo. In questo panorama la cappella Borgherini in San Pietro in Montorio a Roma deve essere reputata una vera e propria pietra miliare, per la messa fuoco di queste soluzioni tecniche da parte di Sebastiano, ma anche dai suoi rapporti con il Buonarroti. Nell'estate 2008 sono stati posti in sicurezza i dipinti della cappella, che presentavano preoccupanti lesioni e distacchi, in attesa del restauro vero e proprio che è ormai imminente. La possibilità di effettuare una ricognizione diretta sulle superfici pittoriche ha consentito di ottenere una mole di dati particolarmente stimolante in merito all'interpretazione delle sperimentazioni del Luciani. Il desiderio di porre tali dati nel giusto contesto che gli compete ha costituito pertanto lo stimolo a organizzare un convegno di esperti, che la Real Academia de Espana en Roma, che per lo stato spagnolo ha in carico la chiesa di San Pietro in Montorio, ha patrocinato e sostenuto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it