Un secolo di filosofia antitrust. Il modello statunitense, la disciplina comunitaria e la normativa italiana
Le ragioni che hanno suggerito la predisposizione di materiali ad hoc, ad uso prevalentemente didattico, sono state chiarite nell’avvertenza inserita nella ristampa del volume di cui, in copertina, si riproduce il frontespizio. Si è parlato, colà, di aspettative politiche che appaiono, speriamo solo temporaneamente, tradite, e del persistere di un consenso circa alcuni principi che caratterizzano il futuro dell’integrazione economica e del Mercato Unico europeo…il filo conduttore del pensiero che ha ispirato questa opera è: la libertà di concorrenza e la prevenzione di distorsioni in materia di dazi doganali e di aiuti agli stati, sono strettamente interfacciati con la qualità di scelte politiche di cui i principi citati, che trovano attuazione nel terreno giuridico, costituiscono una componente essenziale…
(dalla Prefazione dell’Autore)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1991
-
In commercio dal:1 gennaio 1991
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it