Second Chances: Shakespeare and Freud - Stephen Greenblatt,Adam Phillips - cover
Second Chances: Shakespeare and Freud - Stephen Greenblatt,Adam Phillips - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Second Chances: Shakespeare and Freud
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,74 €
13,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A powerful exploration of the human capacity for renewal, as seen through Shakespeare and Freud   “A compellingly readable and intelligent book. . . . Both authors write with impressive energy.”—Rowan Williams, New Statesman   In this fresh investigation, Stephen Greenblatt and Adam Phillips explore how the second chance has been an essential feature of the literary imagination and a promise so central to our existence that we try to reproduce it again and again. Innumerable stories, from the Homeric epics to the New Testament, and from Oedipus Rex to Hamlet, explore the realization or failure of second chances—outcomes that depend on accident, acts of will, or fate. Such stories let us repeatedly rehearse the experience of loss and recovery: to know the joy that comes with a renewal of love and pleasure and to face the pain that comes with realizing that some damage can never be undone.   Through a series of illuminating readings, the authors show how Shakespeare was the supreme virtuoso of the second chance and Freud was its supreme interpreter. Both Shakespeare and Freud believed that we can narrate our life stories as tales of transformation, of momentous shifts, constrained by time and place but often still possible. Ranging from The Comedy of Errors to The Winter’s Tale, and from D. W. Winnicott to Marcel Proust, the authors challenge readers to imagine how, as Phillips writes, “it is the mending that matters.”

Dettagli

232 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780300283334

Conosci l'autore

Foto di Stephen Greenblatt

Stephen Greenblatt

1943, Boston

Docente di Humanities presso la Harvard University e fondatore del movimento del neostoricismo (ciè quella corrente storica che si basa più sulle opere d'arte che sui dati d'archivio) nella critica letteraria, è autore di numerosi saggi su Shakespeare e sulla cultura rinascimentale, tra cui Amleto in purgatorio. Figure dell'aldilà (Carocci 2002), Il manoscritto (Rizzoli 2012 e 2013), che gli è valso nel 2011 il National Book Award e nel 2012 il premio Pulitzer per la saggistica,  Shakespeare. Una vita nel teatro (Garzanti 2016) e Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori (2018); nel 2017 pubblica invece uno studio sulla storia di Adamo ed Eva e sull'impatto che ha avuto nelle arti e nella letteratura: Ascesa e caduta di Adamo ed...

Foto di Adam Phillips

Adam Phillips

1954, Cardiff

Adam Phillips, autore di numerosi saggi, è stato Primario di psicoterapia infantile al Charing Cross Hospital di Londra. E’ stato definito “uno dei più importanti pensatori psicoanalitici contemporanei”. Di Adam Phillips Ponte alle Grazie ha pubblicato I lombrichi di Darwin e la morte di Freud, Normalmente, Paure ed esperti, La scatola di Houdini. Phillips è anche curatore generale dell'edizione Penguin di una raccolta delle opere di Sigmud Freud.La stanza dell'autore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it