The Secularisation of the Confessional State: The Political Thought of Christian Thomasius - Ian Hunter - cover
The Secularisation of the Confessional State: The Political Thought of Christian Thomasius - Ian Hunter - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Secularisation of the Confessional State: The Political Thought of Christian Thomasius
Disponibilità in 2 settimane
64,70 €
64,70 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Christian Thomasius (1655-1728) was a tireless campaigner against the political enforcement of religion in the early modern confessional state. In a whole series of combative disputations - against heresy and witchcraft prosecutions, and in favour of religious toleration - Thomasius battled to lay the intellectual groundwork for the separation of church and state and the juridical basis for pluralistic societies. In this text, Ian Hunter departs from the usual view of Thomasius as a natural law moral philosopher. In addition to investigating his anti-scholastic cultural politics, Hunter discusses Thomasius' work in public and church law, particularly his disputations arguing for the toleration of heretics, providing a revealing comparison with Locke's arguments on the same topic. If Locke sought to base toleration in the subjective rights protecting Christian citizens against an intolerant state, Thomasius grounded it in the state's duty to impose toleration as an obligation on intolerant citizens.

Dettagli

Testo in English
229 x 152 mm
350 gr.
9780521200837

Conosci l'autore

Foto di Ian Hunter

Ian Hunter

1900, Kenilworth, Repubblica Sudafricana

Attore inglese. Debutta nel cinema nel 1924 trovando il primo ruolo significativo in un muto di A. Hitchkock, Vinci per me! (1927), in cui impersona un pugile. Nel 1935 arriva a Hollywood, dove si specializza in ruoli di marito o amante comprensivo e idealista, ma non troppo fortunato con le donne. In La moglie riconquistata (1936) di J. Cromwell, con M. Loy, interpreta un innamorato che ripercorre la storia del matrimonio della sua amata con un altro uomo, ricordando come egli stesso contribuì a saldare quel legame. Insolito il suo ruolo di strano predicatore che induce al pentimento l'evaso C. Gable in L'isola del diavolo (1940) di F. Borzage. Tornato in Inghilterra nel 1942, vi conclude la carriera tra teatro e cinema.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it