Nel corso delle numerose peripezie che hanno funestato la mia libreria, sono riuscito a salvare un vecchio volume di questo libro, edito negli anni '70, che è tanto logoro quanto mi è caro per tutta una serie di motivi particolari. Temevo non fosse più in commercio. Questo vecchio saggio tenta di decriptare quel fittissimo groviglio di trame culturali che, seppur distanti tra loro migliaia di anni e chilometri, si intrecciano nei racconti di Shehrazad: consigliato a chi, dopo aver letto Le mille e una notte, ha provato il rimpianto di non aver visitato Aleppo e Baghdad prima della loro distruzione.
Il segreto di Sherazad
"Le Mille e una Notte", "I Mille e un Giorno", "Le Cento e una Notte", "Il Libro del Pappagallo", fanno tutti parte di un tesoro inesauribile di racconti arabo-persiani che rivelano i misteri dell'oriente attraverso i secoli con la sua lealtà, i suoi miraggi e i suoi sogni. Che si tratti di Bagdad durante i giorni gloriosi del grande Khousraw e della bella Shirin, o del Cairo durante il regno del Sultano, del Maghreb o della Cina misteriosa, da ogni pagina, nella brulicante atmosfera della vita quotidiana dei mercati e dei palazzi, risorge dalla notte dei tempi un passato millenario. Le città morte del deserto sono frequentate dai Geni delle rovine, terrori delle carovane. Le guardie di Bagdad sono inebetite e vengono schernite come quelle del Faraone nel racconto, riportato da Erodoto, del Tesoro di Rhampsinit. L'isola dei serpenti, su cui sbarca Simbad, accolse un tempo il Naufrago del papiro egiziano. Nella sua ricerca dell'immortalità il re Beloukia seguì attraverso la contrada delle tenebre le tracce di Gilgamesh, l'eroe di un'epopea babilonese. Wys e Rhamin, gli amanti immortali di un poema di Fahr e Din (XI secolo) discendono dalla stessa leggenda da cui provengono Tristano e Isotta. Questo avvicinamento di tradizioni folkloristiche di diverse civiltà e di epoche successive pone, pur senza risolverlo completamente, il problema delle loro origini: tesoro comune o frutto di scambio tra i popoli. In questa tradizione rivivono nella luce del cielo d'oriente alcune delle più belle leggende dell'umanità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1988
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Contedisaintgrafe 30 aprile 2023Libro che appartiene ai ricordi della mia infanzia, non sapevo fosse ancora in commercio
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it