Sei suite per viola
“Questo lavoro è una parabola e una guida per tutte le sfide e le gioie della vita, come ogni sera porta una conoscenza duramente guadagnata e ogni mattina una realizzazione appropriata rispetto alle rivelazioni che ieri mancavano di uno strato di significato ed equilibrio” (Kim Kashkashian).
Questa importante registrazione entra nel contesto della speculazione intorno allo strumento o agli strumenti designati per queste Suites, tradizionalmente eseguite al violoncello. Non si esclude fossero state destinate ad una grande viola da braccio. La trasposizione dal violoncello alla viola (moderna) non è particolarmente artificiosa (nemmeno nel caso dell'aggiunta di una quinta corda di Mi, come prescritto nell'ultima Suite), considerando che quest'ultima è accordata esattamente un'ottava sopra il violoncello. Se la musica viene collocata nella stessa regione dello strumento, l'esecuzione alla viola produce invece un diverso colore, una diversa pronuncia, originando diverse intuizioni che richiedono un nuovo esame e una nuova interpretazione. Nella sequenza ideata da Manfred Eicher e Kim Kahkashian, l'inizio viene assegnato alla seconda Suite, considerata la più interiore della raccolta.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it