Semiosi e conoscenza. Intorno a Peirce
Alcuni aspetti della riflessione semiotico-cognitiva di Charles S. Peirce sono qui inquadrati in un’epistemologia che, mostrando il rilievo gnoseologico dell’intuizione, analizza il lanciarsi in ipotesi, la costruzione narrativa di sé, la forza ingannevole dell’evidenza, la temporalità, il ruolo della credenza. Lungo i diversi itinerari, si disegna un’esperienza cognitiva multiforme, ora raminga ora più analitica. Semiosi e conoscenza si congiungono nell’innata tendenza umana a immaginare, costruire, anticipare o semplicemente pensare il vero, nella scienza come nella vita quotidiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:12 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it