Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale. Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica
"Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale" è un libro che ha come obietto quello di dare un contributo alla psicologia clinica e alla ricerca, con un approccio umanistico-esistenziale, centrato sul senso della vita che Viktor Frankl ha ideato e applicato nella Logoterapia. I contenuti di questo libro hanno, infatti, un costante riferimento ai significati esistenziali (come quelli della vita, della morte, dei sintomi e delle relazioni) come fattori determinanti per la crescita umana e per la psicoterapia. Da queste pagine emerge come troppo spesso nella psicopatologia si lascino impliciti temi esistenziali, quali i processi cognitivi e metacognitivi, le emozioni, le sensazioni, le relazioni e i comportamenti. Per questo motivo, il libro si pone in linea con il cognitivismo classico e con una psicologia aperta alla cura e al benessere globale. Gli otto autori condividono, perciò, l'approccio umanistico-esistenziale per rendere giustizia alla realtà specificamente umana che si realizza non solo con la propria autodeterminazione ma, soprattutto, con lo sviluppo dell'autotrascendenza prosociale che è considerata come confine ultimo tra psiche e spirito. Ognuno degli autori che ha preso parte a questo progetto, nello specifico, vuole dare un contributo proprio per ciò che c'è di più specifico nell'essere umano: i valori morali. L'approccio cognitivo-esistenziale non è nuovo in Europa ma, attualmente, in America Latina è tra quelli in maggior crescita fra gli psicoterapeuti e fra le altre professioni di aiuto. E questo grazie anche alle ricerche, passate e presenti, a cui abbiamo contribuito. I prossimi traguardi che questo testo propone saranno la ricerca intercontinentale e la sua applicazione clinica con una testistica congruente.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it