Le sentinelle della «frontiera». Cabbia, salvezza e speranza
1268. Dopo la battaglia di Tagliacozzo, che segnò la fine dell’Impero svevo e dell’ideale universale di Federico II, un manipolo di venticinque cavalieri guidati da Alfonso di Baden intraprende un cammino silenzioso ma determinato attraverso gli Appennini, portando con sé feriti, dignità e memoria. Il capitano Alfonso di Baden guida venticinque sopravvissuti lungo una via segreta, la pista del Nord-Ovest, sfuggendo alla brutale repressione angioina. Rifugiatisi a Cavea, un villaggio montano, trovano protezione grazie all’intervento di un monaco e alla solidarietà delle genti locali. Tra paesaggi incantati, amori nati tra cavalieri e pastorelle, e un lento processo d’integrazione, gli esuli ricostruiscono la loro esistenza. Grazie al valore e alla saggezza di Alfonso, ottengono un salvacondotto reale e diventano difensori dei villaggi appenninici contro i briganti. Un racconto epico e toccante, fondato su documenti storici e memoria orale, che intreccia ideali cavallereschi, identità culturale e radici popolari. Da quella piccola comunità di esuli, sorgerà un agglomerato che oggi conta migliaia di discendenti, ancora legati a quella terra che offrì rifugio e speranza.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it