Sermo nativus. Rubrica di grammatica e sintassi latina - Gianluca Orsola - copertina
Sermo nativus. Rubrica di grammatica e sintassi latina - Gianluca Orsola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Sermo nativus. Rubrica di grammatica e sintassi latina
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dimenticate quei manuali che sembrano pensati per mettere in difficoltà lo studente, costringendolo a imparare a memoria regole ed eccezioni perdendo di vista, di fatto, il significato e il messaggio del testo latino. Dimenticate la sensazione di “dover sapere”, per tradurre, e quell’imbarazzo del non saper dove cercare, sotto gli immaginari occhi di un arcigno insegnante interiorizzato. Entrate, piuttosto, nell’ottica di un apprendimento sereno e consapevole: grazie a questo libro potrete verificare facilmente le informazioni che possedete e fugare i dubbi per migliorare le vostre possibilità di interpretare le fonti. Questa Rubrica di grammatica e sintassi latina, frutto di anni di lavoro da parte dell’autore e della consulenza attenta di esperti docenti, è stata strutturata per agevolare chi si confronta con gli scrittori antichi: le nozioni sono disposte sotto forma di elenco alfabetico e presentate attraverso schemi, schede e approfondimenti che stimolano la memoria visiva e garantiscono un accesso più intuitivo e produttivo alle strutture della lingua. Sotto la A, per esempio, il lettore troverà le norme che regolano l’ablativo tanto quanto l’uso della preposizione ante; sotto la C, lo specchietto per orientarsi nella consecutio temporum ma anche le informazioni riguardanti il cursus e la prosa ritmica. La prima parte del testo è dedicata alla grammatica e alla sintassi. La seconda parte raccoglie tabelle efficaci e di rapida consultazione su sostantivi, aggettivi, pronomi, numerali, verbi, complementi; un riassunto pronto all’uso delle figure grammaticali, retoriche e sintattiche; un’appendice che aiuta a comprendere i molti parallelismi fra il latino e l’italiano. L’elasticità d’impianto che caratterizza questo volume ne costituisce il maggior pregio: finalmente sarà semplice trovare risposta alle proprie domande ogni volta che ci si imbatterà in un costrutto di cui non si ricorda bene il meccanismo, e ci si domanderà: “Com’è che funzionava questa cosa?”. Ad arricchire le pagine, vi sono disseminate citazioni di moderni pensatori sulla lingua latina e schede di approfondimento sulla scansione del tempo nel mondo romano. Il volume è rivolto a chiunque desideri approcciare, approfondire e ripassare lo studio della nostra lingua madre. Uno studio “serio, non necessariamente serioso” del latino, secondo l’autore, non ha lo scopo di intavolare sterili conversazioni da salotto ma regala l’accesso alle radici della nostra cultura – storia, filosofia, letteratura, liturgia – in una chiave attuale, nell’ottica della comprensione del nostro presente e del futuro. Inoltre, conoscere a fondo il latino “migliora la capacità di espressione scritta o parlata, la proprietà e la chiarezza di linguaggio per chi si esprime in italiano o nelle lingue neolatine”.

Dettagli

26 agosto 2023
190 p., Brossura
9788893721998
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it