La serva padrona - Salve Regina - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi
La serva padrona - Salve Regina - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi - 2
La serva padrona - Salve Regina - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi
La serva padrona - Salve Regina - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La serva padrona - Salve Regina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La scelta di Flavio Emilio Scogna di includere in questo cd dedicato a Pergolesi sia La serva padrona, sia il Salve Regina, è stata ottima. Che meraviglia se Pergolesi scrive sempre la stessa musica, sia che componga un intermezzo, un’opera seria, o una pagina destinata ad accompagnare una funzione religiosa? Piacque proprio per questo. Portò il teatro in chiesa, e la serietà religiosa nel teatro, perfino in un intermezzo: A Serpina penserete è un bellissimo lamento, potrebbe cantarlo anche la Madonna. Pergolesi è anche il primo musicista che non uscì mai di repertorio, né in teatro né in chiesa. Prima di lui si suonava e si cantava solo la musica contemporanea. Lo Stabat Mater e La serva padrona non smisero mai di essere eseguiti, ammirati ed applauditi. Anzi, piacquero a tal punto che si fecero circolare molte musiche che non erano sue sotto il suo nome, perché bastava il nome per farle apprezzare. In Francia la Serva Padrona scatenò una famosa quérelle. A difenderla dai tradizionalisti, patiti di Rameau, scese in campo perfino Rousseau e con lui scesero in campo tutti i philosophes, Diderot in testa. Dichiararono che quella era la musica moderna. E avevano ragione. Il teatro diventa, infatti, non più scena di maschere, di tipi, o di eroi ingessati, modelli di affetti, sentimenti, si direbbe oggi, universali. Divennero uomini e donne in carne e ossa, con i sentimenti e i propositi degli uomini e delle donne che andavano a teatro per applaudirli. Qui sta la sua modernità. Che ancora oggi sorprende.

Dettagli

17 novembre 2014
8007194105988

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi

1710, Iesi, Ancona

Compositore. Figlio di un agronomo al servizio di un architetto militare, poté studiare grazie all'aiuto di alcuni nobili di Jesi, prima nella città natale e poi nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli. Qui fu allievo di Durante per il contrappunto. Nel 1731 presentò il dramma sacro La conversione di San Guglielmo d'Aquitania; l'anno stesso esordì in teatro con Salustia, ma l'esito fu poco felice. Grande successo ebbe invece la sua prima opera buffa, Lo frate 'nnammorato (1732) su libretto napoletano di G.A. Federico. Nel 1733 presentò al teatro S. Bartolomeo Il prigionier superbo, i cui intermezzi, col titolo La serva padrona, ottennero un vero trionfo ed ebbero subito vita autonoma al di fuori del dramma cui erano destinati. Nel 1734 fu la volta dell'Adriano in Siria, del quale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Aspettare E Non Venire (1. Akt)
Play Pausa
2 Quest'è Per Me Disgrazia
Play Pausa
3 Sempre In Contrasti
Play Pausa
4 In Somma Delle Somme
Play Pausa
5 Stizzoso, Mio Stizzoso
Play Pausa
6 Bennissimo. Hai Tu Intesto?
Play Pausa
7 Lo Conosco A Quegli Occhietti
Play Pausa
8 Or Che Fatto Ti Sei (2. Akt)
Play Pausa
9 A Serpina Penserete
Play Pausa
10 Ah! Quanto Mi Sa Male
Play Pausa
11 Son Imbrogliato Io Già
Play Pausa
12 Favorsica, Signor, Passi
Play Pausa
13 Per Te Io Ho Nel Core
Play Pausa
14 Contento Tu Sarai
Play Pausa
15 Salve Regina
Play Pausa
16 Ad Te Clamamus
Play Pausa
17 Eia Ergo, Advocata Nostra
Play Pausa
18 Et Jesum Benedictum
Play Pausa
19 O Virgo Maria
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail