Libro Servono per vivere. Per un'educazione all'uso della letteratura Bruno Falcetto
Libro Servono per vivere. Per un'educazione all'uso della letteratura Bruno Falcetto
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Servono per vivere. Per un'educazione all'uso della letteratura
Attualmente non disponibile
10,83 €
-5% 11,40 €
10,83 € 11,40 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dellinterpretazione delle opere, dedicata alla scuola e alluniversità. I saggi riuniti in questo volume muovono da una doppia convinzione: limportanza capitale della scuola per la vita della letteratura e lo straordinario serbatoio di potenzialità conoscitive, etiche, emotive che i testi ci offrono. La proposta è quella di uneducazione alluso della letteratura che mettain primo piano gli effetti della scrittura, per far cogliere agli studenti la forza con cui le opere letterarie sanno rappresentare la vita verbale e ci aiutano come nessun altro oggetto culturale a capire e sentire in quante diverse maniere gli uomini sanno far cose (e fanno sé stessi) con le parole. Una didattica del saper leggere in situazione, in cui lesperienza della lettura sia pensata nel mondo extrascolastico del libro (biblioteche, librerie, rete), che guidi a mettere a fuoco ambienti e cornici dei messaggi, valori e funzioni delle vesti testuali, insegnando anche con leditoria.saggi riuniti in questo volume muovono da una doppia convinzione: limportanza capitale della scuola per la vita della letteratura e lo straordinario serbatoio di potenzialità conoscitive, etiche, emotive che i testi ci offrono. La proposta è quella di uneducazione alluso della letteratura che metta in primo piano gli effetti della scrittura, per far cogliere agli studenti la forza con cui le opere letterarie sanno rappresentare la vita verbale e ci aiutano come nessun altro oggetto culturale a capire e sentire in quante diverse maniere gli uomini sanno far cose (e fanno sé stessi) con le parole. Una didattica del saper leggere in situazione, in cui lesperienza della lettura sia pensata nel mondo extrascolastico del libro (biblioteche, librerie, rete), che guidi a mettere a fuoco ambienti e cornici dei messaggi, valori e funzioni delle vesti testuali, insegnando anche con leditoria.

Dettagli

17 ottobre 2025
144 p.
9788820138981
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it