Sguardi di famiglia
Come guardiamo la famiglia, le famiglie? E che cosa vediamo? La ricerca pedagogica mira a cogliere le strutture di senso, indaga le fragilità e i malesseri, per proporre forme di intervento capaci di sviluppare nuovi atteggiamenti e comportamenti, di prendersi cura dei legami familiari. La contemporaneità, con i suoi fermenti e contraddizioni, mostra tutti gli effetti spaesanti di una rivoluzione antropologica in atto. Come dare senso ai fenomeni della pluralizzazione, al moltiplicarsi di forme e modi del far famiglia, alle nuove frontiere della genitorialità, alle disperate richieste di aiuto, allo spaesamento degli educatori? Se compito della pedagogia della famiglia è orientare l'intervento educativo, è anche vero che lo sguardo del ricercatore determinerà la natura delle sue osservazioni, plasmando finalità, metodi e contesti fino a costruire un «oggetto famiglia» molto peculiare e specifico. Abbiamo così tanti e diversi sguardi: centrati gli uni sull'esperienza soggettivamente vissuta, gli altri sulle dinamiche transgenerazionali e intergenerazionali, sull'inconscio familiare oppure sulle interazioni concrete. Rappresentare – come fa questo testo – tali differenze e farle dialogare è il primo passo per cambiare il modo di pensare le famiglie e rapportarsi a esse.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it