Sheherazade / Capriccio italiano - Ouverture 1812 - CD Audio di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Nikolai Rimsky-Korsakov,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
Sheherazade / Capriccio italiano - Ouverture 1812 - CD Audio di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Nikolai Rimsky-Korsakov,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker - 2
Sheherazade / Capriccio italiano - Ouverture 1812 - CD Audio di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Nikolai Rimsky-Korsakov,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
Sheherazade / Capriccio italiano - Ouverture 1812 - CD Audio di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Nikolai Rimsky-Korsakov,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Sheherazade / Capriccio italiano - Ouverture 1812
Disponibilità immediata
12,90 €
12,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

MaistrelloMusica
MaistrelloMusica Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
11 maggio 2000
0028946361429

Conosci l'autore

Foto di Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Foto di Nikolai Rimsky Korsakov

Nikolai Rimsky Korsakov

1844, Tikhvin, Novgorod

Compositore russo. Le vicende biografiche. Pur essendo stato avviato presto alla musica, intraprese la carriera di ufficiale di marina come la tradizione familiare imponeva, senza interrompere, tuttavia, lo studio del pianoforte e della composizione. L'incontro con Balakirev (1861) segnò il suo ingresso nel circolo dei musicisti impegnati a creare, sull'esempio di Glinka, le basi di una musica nazionale russa. Fra i componenti del gruppo dei Cinque, R. si accostò soprattutto a Musorgskij, con cui coabitò nel 1871-72 e per il quale nutrì un'ammirazione profonda, pur con molte riserve di ordine stilistico che si rifletteranno nella revisione di alcune sue opere (fra cui il Boris) da lui fatta dopo la morte dell'amico. Musorgskij, che ricercava gli elementi melodici e armonici più profondamente...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Largo e maestoso
Play Pausa
2 2. Lento
Play Pausa
3 3. Andantino quasi allegretto
Play Pausa
4 4. Allegro molto
Play Pausa
5 Andante un poco rubato (Original Version)
Play Pausa
6 Largo - Allegro giusto (Original Version)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it