Si può davvero uscire dal nucleare? Dopo Fukushima gli scenari energetici al 2050
Fukushima! Un nome che spesso viene affiancato ad Hiroshima... dopo Chernobyl. A questo punto ci si chiede: "Bisogna uscire dal nucleare"? È davvero possibile? Questo volume poggia su una profonda convinzione: per soddisfare i bisogni di salute, istruzione e benessere del pianeta, e soprattutto delle popolazioni più povere, serve energia. All'orizzonte 2050, la domanda energetica aumenterà di tre o quattro volte rispetto a quella attuale. Non basterà sviluppare al massimo le energie rinnovabili, rilanciare un nucleare più sicuro o risparmiare il più possibile. Questo significa che non c'è futuro? Attendiamo l'Apocalisse? No. I nostri figli troveranno delle soluzioni, come noi le abbiamo trovate nel XX secolo. Si può davvero uscire dal nucleare? si avvale di una duplice esperienza: l'approccio universitario del professor Jacques Foos, titolare per 25 anni della cattedra di Scienze Nucleari presso il Conservatoire National des Arts et Métiers, e l'approccio mediatico di Yves de Saint Jacob, già redattore capo dell'Agenzia France-Presse.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it