Si può fare! Gene Wilder e Mel Brooks: nascita di un sodalizio mostruoso - Isabella Di Leo - copertina
Si può fare! Gene Wilder e Mel Brooks: nascita di un sodalizio mostruoso - Isabella Di Leo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Si può fare! Gene Wilder e Mel Brooks: nascita di un sodalizio mostruoso
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Per molti di noi "Frankenstein Junior" è un film di culto. Per Mel e Gene è stato qualcosa di più. Tutto è cominciato da un'idea di Gene. “Raccontiamo la storia del nipote del barone Frankenstein.” Poi lui e Mel hanno scritto la sceneggiatura. Un lavoro febbrile, fatto di intuizioni, angoscia, litigi e riappacificazioni. Ma entrambi hanno sempre avuto la sensazione che quella sarebbe stata la volta buona. Gene, per smettere di interpretare ruoli secondari. Mel, per evitare il solito fiasco al botteghino. Hanno creduto in quel sogno per ore, giorni e settimane. E questo tipo di follia non li ha mai abbandonati. Così, alla fine, la realizzazione di quello che per molti di noi è un capolavoro, per Mel e Gene ha coinciso con la nascita di una grande (mostruosa) amicizia. Questa è la loro storia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 febbraio 2021
272 p., ill. , Brossura
9788833141466

Valutazioni e recensioni

  • ReginaDelVinavil
    Pazzesco

    Scandita dai brani di artisti e band cult degli anni '70, è la narrazione di un'amicizia che ha gli stessi tempi comici della commedia oggetto del fumetto: 'Frankenstein Junior'. Brillante, divertente, ma anche commovente con qualche nota triste e malinconica. Il ritmo talvolta incalzante, talvolta moderato, tiene il lettore con le mani incollate su questo librone di 271 pagine senza mai deluderlo. Frankenstein Junior sarà il gioiellino di Wilder e Brooks, che secondo me, consolida il loro sodalizio. Un sodalizio che per la fortuna del caso, avrà inizio grazie alla lungimiranza e intelligenza di Anne Bancroft, e che la lavorazione a questo progetto fino al suo compimento ne ha esacerbato l'autenticità amicale Ogni flashback scivola nella storia come un guanto di velluto sostenendo perfettamente i punti chiave per la comprensione del presente di questo straordinario sodalizio con radici nel passato degli anni '60 dei due artisti, quando l'uno era ancora un attore di teatro sconosciuto, ma con una propensione naturale a far ridere e l'altro un regista televisivo che voleva metter piede nel cinema con la sua comicità "volgare e rozza" apprezzata dal pubblico ma stroncata dalla critica. Personalità ritratte egregiamente con uno stile in bilico tra il cartoonesco e il realistico dal segno deciso e ben marcato, senza ricercatezze o svenevoli sfumature. Di Leo punta tutto su quella parte del viso nevralgica alla caratterizzazione del personaggio. Così se in Wilder sono i suoi occhioni celesti, in Brooks è la sua bocca la protagonista sul suo viso. E via per tutti i personaggi che hanno popolato questa mostruosa amicizia, a cui ci si appassiona da tanto è ben raccontata

  • a_tutto_fumetto

    Per molti di noi "Frankenstein Junior" è un film di culto, per Mel e Gene è stato qualcosa di più. La sceneggiatura è stata lunga, il lavoro duro diviso tra angoscia, litigi e riappacificazioni. Entrambi hanno sempre avuto la sensazione che sarebbe stato un lavoro riuscito. Per Gene lavorare a questo progetto ha significato smettere di interpretare ruoli secondari, per Mel evitare il solito fiasco al botteghino. Hanno creduto in quel sogno per ore, giorni e settimane e questo tipo di follia non li ha mai abbandonati. Così, alla fine, la realizzazione di quel capolavoro per Mel e Gene ha coinciso con la nascita di una grande (mostruosa) amicizia. "Sì può fare!" è un titolo forte che strizza l’occhio ai già tanti amanti del famoso film e capace di incuriosire quelle persone che non hanno mai avuto la possibilità di vedere la pellicola cinematografica. La trama intrigante e uno stile grafico accattivante rendono questa lettura scorrevole e appassionate. Non troverete niente di già visto o sentito, niente copia ed incolla che si può trovare in rete, ma un'opera scritta con tanta passione, amore e rispetto verso quei mostri sacri che con la loro caparbietà e testardaggine hanno creduto in quello che facevano. La brava Isabella mette tutta se stessa in questo volume, complice di una Stima smisurata nei confronti dei due protagonisti che "gli sono stati vicini" in un periodo particolare della sua vita (leggerete e vi commuoverete già dalle prime pagine con la prefazione della stessa autrice). L'autrice ha dedicato veramente molto tempo alla ricerca di aneddoti e particolarità per la stesura di questo meraviglioso volume. Edito da beccogiallo, vi troverete tra le mani un prezioso gioiello di notevole fattura da collezionare e rileggere nel tempo. A nostro avviso, uno dei più belli volumi di quest’anno ❤️

  • mario lombardo

    La storia di un cult,ma nn solo La vita , gli stati d animo resi meglio che in un film dei personaggi che hanno dato vita a questo capolavoro comico,grazie al talento dell autrice che nn si è limitare a disegnare ma ha riversato sulle pagine emozioni allo stato puro

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it