Sicilia e Italia del sud
René Bazin (1853-1932) dell'Académie française (1903), autore di romanzi sulla Francia rurale e operaia, molti dei quali tradotti in italiano a riprova della fama, compie una decina di viaggi in Italia dal 1877 al 1927. Nel 1892 pubblica Sicile e nel 1894 Les Italiens d'aujourd'hui in cui evoca i soggiorni in Sicilia e nell'Italia del sud. Osservatore attento della realtà economica e sociale, è anche un romanziere guidato da una profonda spiritualità e dotato di genio pittorico. Della Sicilia, non regione, ma «paese», studia le produzioni, rileva le differenze tra le città, descrive i borghi ed evoca briganti e mafia, riti e tradizioni, carretti, marionette e contastorie quali documenti preziosi. Della Calabria scopre il bergamotto, gli antichi costumi e i riti delle feste di antica sacralità. Di Napoli rivela la miseria e la segreta malinconia, la solidarietà e la generosità, cerca il popolo nelle espressioni dialettali e lo riconosce nella grazia delle feste nei vicoli. In Sicilia e nell'Italia del sud, terre in cui splendono i colori, parlano le pietre e stupiscono le stelle, René Bazin scopre il senso di un'irripetibile felicità.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it