I siciliani a Ginosa. L'avventura di 33 galantuomini in un secolo di storia
Nel 1924 un gruppo di 33 benestanti galantuomini siciliani acquistò il feudo di Ginosa da sua Maestà la regina Maria Cristina d’Austria, vedova del re Alfonso XII e reggente di Spagna, proprietaria, in base all’atto d’acquisto del 7 dicembre 1891 da quest’ultima fatto con l’ultimo ex feudatario, il marchese Giuseppe Ossorio y Silva d’Alcanices (Spagna). Moltissimi di questi ultimi acquirenti siciliani provenivano dai paesi di San Cipirrello e San Giuseppe Jato, due paesi che hanno tanto in comune, limitrofi e consanguinei...Non bisogna credere che questi 33 galantuomini siano piovuti all’improvviso a Ginosa, con un bel gruzzolo e con la voglia di investire in un ex feudo, la maggior parte del quale alle loro lande soleggiate e già ricche di prelibatezze agricole non somigliava affatto, o che non abbiano una loro storia da raccontare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:9 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it