Sierra Charriba (I Magnifici) (Blu-ray) di Sam Peckinpah - Blu-ray
Sierra Charriba (I Magnifici) (Blu-ray) di Sam Peckinpah - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Sierra Charriba (I Magnifici) (Blu-ray)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Dettagli

1965
Blu-ray
8031179418923

Informazioni aggiuntive

  • Sony, 2024
  • Eagle Pictures
  • 123 min

Conosci l'autore

Foto di Sam Peckinpah

Sam Peckinpah

1925, Fresno, California

Propr. David Samuel P., regista statunitense. Dopo un lungo apprendistato televisivo e teatrale, grazie all'interessamento dell'attore B. Keith nel 1961 esordisce dietro la mdp con l'insolito western La morte cavalca a Rio Bravo (1961), storia d'amore di due reietti senza speranza. Avversato dai produttori, il film ottiene un successo insperato ed evidenzia le caratteristiche della successiva produzione di un regista che non si arrende alla legge del profitto e del successo facile e vuole proseguire testardamente per la sua strada: storie cruente in cui la violenza ha un posto di primo piano accanto al disfacimento fisico e morale dei personaggi, eroi solitari e perdenti avvolti in una cornice (quasi sempre western) dal sapore un po' nostalgico e a tratti visionario. L'utilizzo quasi esasperante...

Foto di James Coburn

James Coburn

1928, Laurel, Nebraska

Attore statunitense. Sceglie di fare l'attore dopo il college e tenta la via della tv, recitando in una serie western che gli vale un'apparizione in L'albero della vendetta (1959) di B. Boetticher e una piccola parte in I magnifici sette (1960) di J. Sturges, dove incarna un personaggio cinico-scettico con evidenti sfumature romantiche, ripreso anni dopo sotto la direzione di S. Leone in Giù la testa (1971), ma già configurato in Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah. Ottiene la sua prima parte di protagonista con Il nostro agente Flint (1966) di D. Mann, rivelando anche una tonalità satirico-umoristica in film come Alle donne piace ladro di B. Girard e Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? di B. Edwards, ambedue del 1966. Torna a calarsi in personaggi dal profilo problematico, come in Uno...

Foto di Richard Harris

Richard Harris

1932, Limerick

Attore irlandese. Studia arte drammatica a Londra e dal teatro approda ventitreenne al suo primo film, Alive and Kicking (1958) di C. Frankel. Gagliardo nel fisico e dotato di una vigorosa maschera anglosassone, trova il successo nei panni infangati di un giocatore di rugby in Io sono un campione (1963) di L. Anderson. Salito alla ribalta internazionale, si concede un ruolo introspettivo in Deserto rosso (1964) di M. Antonioni, per poi tornare ai prediletti personaggi di rudi avventurieri in una lunga serie di super-produzioni hollywoodiane, dal western Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah al thriller Cassandra Crossing (1976) di G.P. Cosmatos. Particolarmente fortunata è la minisaga inaugurata con Un uomo chiamato cavallo (1970) di E. Silverstein, che avrà due sequel, in cui si narra di...

Foto di Warren Oates

Warren Oates

1928, Depoy, Kentucky

Attore statunitense. Combatte nel corpo dei marines durante la seconda guerra mondiale e al ritorno frequenta corsi d'arte drammatica a New York, cominciando a lavorare in televisione. Con La guida indiana (1959) di G. Douglas trova una giusta chiave di caratterista rude e violento che perfeziona nei film seguenti, soprattutto western. Recita così, fra gli altri, in Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah e La sparatoria (1967) di M. Hellman. È a suo agio nel clima di tensione razziale che infiamma La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967) di N. Jewison, ma dà il meglio di sé in Il mucchio selvaggio (1969), il capolavoro di Peckinpah. Lavora in ruoli «forti» fino all'ultimo anno di vita, quando interpreta un risoluto capitano in Tuono blu (1983) di J. Badham.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail