La sindrome della Fenice - Aleksej Slapovskij - copertina
La sindrome della Fenice - Aleksej Slapovskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Russia
La sindrome della Fenice
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nell'immaginaria cittadina di Cichov, non distante da Mosca, approda un vagabondo bruciacchiato e privo di memoria. A dargli un nome provvisorio e una temporanea accoglienza è la sanguigna Tat'jana, che ha cacciato di casa il marito alcolista e tira su da sola due figli lavorando nel locale negozio di alimentari. Cucita nella sua giacca la donna scopre un'ingente somma di denaro, e nella tasca dei suoi jeans un biglietto aereo New York-Mosca. Ma non solo al nostro uomo tutto ciò non dice nulla... Basta che s'imbatta in una fiamma qualsiasi per azzerare la poca memoria recente e ricominciare tutto daccapo con una personalità diversa. Sprovveduto infante. Adolescente strafottente. Uomo maturo e intraprendente. Il suo rapporto con Tat'jana è di conseguenza in continuo divenire, in un alternarsi di compassione, sopportazione, amicizia e gelosia. Ma quaie di queste sue personalità è reale? "Sindrome della Fenice" è la diagnosi dello psichiatra locale. Di fronte al disvelarsi di attitudini insospettabili -judoka, rapinatore, calciatore, architetto del paesaggio, appassionato di cavalli - tutta una serie di bizzarri personaggi secondari vedono in lui soltanto quello che desiderano vedere, in un quadretto di provincia che scimmiotta mode e aspirazioni della vicina capitale. Ma cosa accadrà quando terza moglie e cognato verranno a riprendersi il nostro in seguito alla comparsa di una sua foto alla trasmissione televisiva Aspettami?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 giugno 2013
276 p., Brossura
Sindrom Feniksa
9788882372743

Conosci l'autore

Foto di Aleksej Slapovskij

Aleksej Slapovskij

1957, Saratov

Aleksej Slapovskij è uno scrittore russo. Laureato in studi filologici e letterari, insegna all’università di Saratov. Giornalista televisivo, cantautore, prosatore, drammaturgo, lavora come redattore al giornale “Volga”. Il libro di Mauro Martini Oltre il disgelo. La letteratura russa dopo l’URSS, uscito per Mondadori nel 2002, gli ha dedicato un intero capitolo.Tra i titoli tradotti: Il giorno dei soldi (Voland 2003) e La sindrome della Fenice (Meridianozero 2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it