La sindrome di Starbuck e altre storie. Il lavoro attraverso la letteratura - Alberto Peretti - copertina
La sindrome di Starbuck e altre storie. Il lavoro attraverso la letteratura - Alberto Peretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La sindrome di Starbuck e altre storie. Il lavoro attraverso la letteratura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Che una certa visione del mondo e dell'economia sia ormai inadeguata è più che un'impressione. In particolare il lavoro si trascina stancamente, aggiogato al carro dell'economicismo e di una falsa produttività. Immiserito da chi lo intende come una semplice voce di costo o un puro mezzo per vivere. Il nostro lavoro attende una ventata di aria fresca che ridia slancio a ciò che facciamo. E in attesa che qualcuno abbia il coraggio di ribaltare assunti vecchi di secoli, denunciare false verità, interrompere l'insensatezza che pare essere il nostro ineluttabile destino. Non è un compito semplice: servono idee e parole assolutamente inattuali, libere di riconoscere i segnali di un nuovo sentire, capaci di dare forma a un diverso modo di concepire la vita. Pensieri e parole lontani dalla miseria del presente, ma vicini ai suoi problemi. In grado di generare speranze con la forza della poesia e dell'immaginazione. Dove trovarli? Dove il pensiero fermenta e le parole ribollono: nella grande letteratura. Alberto Peretti ha tentato l'azzardo. Ha scelto una serie di figure letterarie, da Adamo ai giorni nostri. Personaggi caratterizzati da un particolare mestiere, ciascuno con un'esemplare vita lavorativa. Ne ha ascoltato la voce, ne ha ripercorso la vicenda, ha cercato di coglierne l'insegnamento. E come in ogni favola che si rispetti ne ha ricavato una morale in grado di scuotere la nostra coscienza lavorativa. Prefazione di Francesco Varanini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

22 marzo 2012
224 p., Brossura
9788862503778
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it