La trilogia proposta dall'autore accompagna il lettore in un percorso ad ostacoli dove, anzichè barriere, il lettore trova i bias, i luoghi comuni, più ricorrenti che, a partire dal nostro quotidiano, minano la cultura della sicurezza. Per consentire al lettore di rimuovere da sè questi ostacoli, riconoscendoli, l'autore colleziona esempi colti tra esperienze lavorative e di vita, nei quali chiunque può riconoscersi ed essere motivato a reinterpretarli e meglio comprenderli. Lettura consigliata anche ai "non addetti ai lavori".
Sine cura. Trasformare il rischio in opportunità
La sicurezza è un concetto che va oltre leggi e tecniche. È un valore sottile, un'ombra silenziosa che ci avvolge, presente in ogni angolo della nostra vita quotidiana: dalla casa al lavoro, dalla scuola ai momenti di svago. Ma cosa significa veramente sentirsi al sicuro nel nostro mondo sempre più complesso e imprevedibile? Quasi nove anni fa, ho intrapreso un viaggio audace con il mio primo libro, un’iniziativa pensata per svelare un territorio enigmatico in cui le percezioni del rischio e le esperienze umane si intrecciano in modi del tutto inaspettati. In un contesto in cui ogni scelta può avere conseguenze inaspettate, quali meccanismi psicologici ci spingono a sottovalutare il pericolo? Nonostante gli sforzi volti a rendere le normative più rigorose, gli incidenti sul lavoro continuano a narrare una storia inquietante. Perché, nonostante le leggi siano cambiate, sembriamo ancora danzare sul filo del rischio? Quali segreti si celano dietro questa apparente stabilità che ci lascia perplessi e inquieti? E se la vera risposta fosse nascosta non nelle norme, ma nelle nostre abitudini quotidiane e nei nostri comportamenti? Il mio obiettivo è trasformare la sicurezza in un’opportunità di crescita e consapevolezza, piuttosto che in un mero obbligo da rispettare. Insieme, esploreremo i lati più affascinanti di questo tema, dalla percezione del rischio alle reazioni umane in situazioni di crisi, fino a un confronto sorprendente: quello che emerge dagli occhi curiosi dei bambini. Ma come possiamo educarli a capire il pericolo senza soffocare la loro curiosità naturale?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nicole85 02 gennaio 2025un libro caleidoscopico
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it