Sinfonia in Si Bemolle - CD Audio di Ernest Chausson,Eduardo Mata
Sinfonia in Si Bemolle - CD Audio di Ernest Chausson,Eduardo Mata - 2
Sinfonia in Si Bemolle - CD Audio di Ernest Chausson,Eduardo Mata
Sinfonia in Si Bemolle - CD Audio di Ernest Chausson,Eduardo Mata - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia in Si Bemolle
Disponibilità immediata
20,40 €
20,40 €
Disp. immediata

Descrizione



Chausson's Symphony premiered on April 18, 1891, at a concert of the Société Nationale, with the composer conducting. It received a favorable response from the audience that included a powerful contingent of supporters; however, it drew only tepid dismissal from the critics, who had little appreciation for the work of any composer associated with the bande á Franck.Parisian Jacques Ibert found his voice in impressionistic and neo-classical techniques. Although as a young man Ibert studied piano with his mother, and - without training in composition - composed, his first love was the theatre. While teaching acting at the Paris Conservatoire, he began musical studies with Pessard, Fuaré and Gedalge at the age of twenty. After World War I service in the French Navy, he studied with Paul Vidal and Paris' most popular compositional matriach, Nadia Boulanger. In 1919 he won the coveted Prix de Rome and established a three year residence at the Villa Medici in Rome. - J. Knighten-Smit

Dettagli

31 dicembre 2011
0053479018120

Conosci l'autore

Foto di Ernest Chausson

Ernest Chausson

1855, Parigi

Compositore francese. Allievo di Massenet e di Franck a Parigi fino al 1883, dal 1889 fu segretario della Société nationale de musique. Temperamento mistico, non immune dall'influsso di Franck e di Wagner, approfondì la ricerca armonica e cromatica e si propose di arricchire nella sua produzione l'aspetto timbrico. Raggiunse spesso un vibrante clima interiore, delicato ma intenso, che lo pone tra gli iniziatori dell'impressionismo. Diede il meglio di sé in alcuni cicli di liriche per canto e pianoforte, nel poema sinfonico Viviane (1882), nel Poème per violino e orchestra (1896), nella Sinfonia in si bemolle (1890), nel Trio per violino, violoncello e pianoforte (1882), nel Quartetto in la per archi e pianoforte (1897) e soprattutto nel Concerto in re (1889) per violino, pianoforte e quartetto...

Foto di Eduardo Mata

Eduardo Mata

1942, Città di Messico

Direttore d'orchestra messicano. Studiò a Città di Messico con C. Chávez, e non ancora ventenne diresse prime messicane di molti lavori contemporanei, apparendo poi a capo delle maggiori orchestre europee, americane e in Israele, specialmente nel repertorio moderno.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Lento - Allegro vivo
Play Pausa
2 2. Tres lent - Un peu plus vite
Play Pausa
3 3. Anime - Tres anime
Play Pausa
4 Palermo: Calme
Play Pausa
5 Tunis: Modere tres rythme
Play Pausa
6 Valencia: Anime
Play Pausa
7 Introduction: Allegro vivo
Play Pausa
8 Cortege: Moderato molto
Play Pausa
9 Nocturne: Lento
Play Pausa
10 Valse: Animato assai
Play Pausa
11 Parade: Tempo di marcia
Play Pausa
12 Finale: Quasi cadenza
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it