Sinfonia n.1 op.37 - Manfred op.115 - Sinfonia n.4 op.120 - SuperAudio CD ibrido di Robert Schumann,Wilhelm Furtwängler,Berliner Philharmoniker,Wiener Philharmoniker
Sinfonia n.1 op.37 - Manfred op.115 - Sinfonia n.4 op.120 - SuperAudio CD ibrido di Robert Schumann,Wilhelm Furtwängler,Berliner Philharmoniker,Wiener Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.1 op.37 - Manfred op.115 - Sinfonia n.4 op.120
Attualmente non disponibile
20,99 €
20,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Robert Schumann Legacy by Wilhelm Furtwängler - Edizione limitata

Dettagli

1
27 gennaio 2016
3149028039221

Conosci l'autore

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Foto di Wilhelm Furtwängler

Wilhelm Furtwängler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Foto di Berliner Philharmoniker

Berliner Philharmoniker

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 1 In B Flat, Op. 38 "Spring": I. Andante Un Poco Maestoso - Allegro Molto Vivace
Play Pausa
2 Symphony No. 1 In B Flat, Op. 38 "Spring": II. Larghetto
Play Pausa
3 Symphony No. 1 In B Flat, Op. 38 "Spring": III. Scherzo. Molto Vivace
Play Pausa
4 Symphony No. 1 In B Flat, Op. 38 "Spring": IV. Allegro Animato E Grazioso
Play Pausa
5 Manfred Ouverture, Op. 115
Play Pausa
6 Symphony No. 4 In D Minor, 120: I. Ziemlich Langsam - Lebhaft - Attacca
Play Pausa
7 Symphony No. 4 In D Minor, 120: II. Romanze. Ziemlich Langsam - Attacca
Play Pausa
8 Symphony No. 4 In D Minor, 120: III. Scherzo. Lebhaft - Trio - Attacca
Play Pausa
9 Symphony No. 4 In D Minor, 120: IV. Langsam - Lebhaft
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it