Sinfonia n.3 / La mer / La mort de l'amour - CD Audio di Johannes Brahms,Claude Debussy,Ernest Chausson,London Symphony Orchestra,Evgeny Svetlanov
Sinfonia n.3 / La mer / La mort de l'amour - CD Audio di Johannes Brahms,Claude Debussy,Ernest Chausson,London Symphony Orchestra,Evgeny Svetlanov
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.3 / La mer / La mort de l'amour
Attualmente non disponibile
17,00 €
17,00 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Registrazioni live effettuate il 17 aprile del 1975 presso la Royal Festival Hall di Londra
Il catalogo della ICA comprende quattro titoli che vedono il grande direttore russo Evgeni Svetlanov interpretare alcune delle opere più famose dei suoi connazionali Ciaikovsky, Stravinsky, Prokofiev, Rachmaninov e Shostakovich. In ogni caso, Svetlanov si distinse anche nelle opere di autori di altri paesi, come Bruckner, Elgar, Mahler, nonché Brahms e Debussy, due compositori a cui fece ritorno più volte nel corso della sua carriera. Questo memorabile concerto del 1975 che vede il direttore russo alla testa della London Symphony Orchestra è stato registrato con un eccellente suono stereo e fino a questo momento non è mai stato pubblicato in edizioni commerciali. Il programma è arricchito da un succoso bonus, costituito dai brani finali del Poème de l’amour et de la mer di Ernest Chausson “La morte de l’amour” e “Le temps des lilas” nella meravigliosa interpretazione del grande mezzosoprano inglese Janet Baker.

Dettagli

1
1 febbraio 2014
5060244551237

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Ernest Chausson

Ernest Chausson

1855, Parigi

Compositore francese. Allievo di Massenet e di Franck a Parigi fino al 1883, dal 1889 fu segretario della Société nationale de musique. Temperamento mistico, non immune dall'influsso di Franck e di Wagner, approfondì la ricerca armonica e cromatica e si propose di arricchire nella sua produzione l'aspetto timbrico. Raggiunse spesso un vibrante clima interiore, delicato ma intenso, che lo pone tra gli iniziatori dell'impressionismo. Diede il meglio di sé in alcuni cicli di liriche per canto e pianoforte, nel poema sinfonico Viviane (1882), nel Poème per violino e orchestra (1896), nella Sinfonia in si bemolle (1890), nel Trio per violino, violoncello e pianoforte (1882), nel Quartetto in la per archi e pianoforte (1897) e soprattutto nel Concerto in re (1889) per violino, pianoforte e quartetto...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro Con Brio
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Poco Allegretto
Play Pausa
4 4. Allegro
Play Pausa
5 De L'aube À Midi Sur La Mer
Play Pausa
6 Jeux De Vagues
Play Pausa
7 Dialogue Du Vent Et De La Mer
Play Pausa
8 2. La Mort De L'amour - Le Temps Des Lilas
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it