Sinfonia n.7 – La vittoria di Wellington
Fu alla vigilia del suo quarantaquattresimo compleanno che Beethoven conobbe il suo grande momento di gloria. Sul podio della Redoutensaal dell’Università di Vienna, egli diresse uno spettacolare evento di beneficenza, con un cast stellare selezionato con cura. Tale fu il successo quella sera dell’8 dicembre 1813, che il concerto dovette essere replicato quattro giorni dopo. Per l’occasione, Beethoven aveva arruolato uno specialista dell’intrattenimento: Johann Nepomuk Mälzel, di mestiere ‘k. k. Hofmechanicus’ (Meccanico presso la Corte Imperial-Regia), inventore tanto talentuoso quanto astuto. Dalla tarda estate all’autunno del 1813, assistito da Mälzel, Beethoven fu impegnato nella composizione del Wellingtons Sieg (la Vittoria di Wellington). La Sinfonia n. 7 di Beethoven aveva già preso virtualmente la sua patina, tanto aveva dovuto aspettare per la sua trionfale prima esecuzione: benché rechi un numero d’opera successivo alla Wellingtons Sieg, fu composta quasi due anni prima, tra l’autunno del 1811 e la primavera del 1812. Ma la nuova via che tracciava sarà tanto più prodigiosa.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it