Sinfonia n.9 op.125 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven
Sinfonia n.9 op.125 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.9 op.125
Attualmente non disponibile
32,28 €
32,28 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Ludwig van Beethoven (1770-1827): Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 Corale

Un organico molto originale
Memoria del mondo, inno dell’Unione Europea, simbolo augurale di ogni Nuovo Anno: tutti i roboanti significati che il pubblico e alcuni critici musicali tendono ad attribuire alla Nona Sinfonia di Beethoven finiscono spesso per metterne in secondo piano i contenuti più autentici. Come si può facilmente notare da questo disco realizzato dalla Beethoven Orchester Bon diretta da Stefan Blunier, questo straordinario capolavoro del repertorio sinfonico di tutti i tempi offre molti spunti memorabili anche prima del monumentale finale basato sui versi idealistici del celebre Inno alla Gioia di Friedrich Schiller. Dall’intervallo di quinta iniziale che sembra scaturire dal nulla fino alla tellurica esplosione sonora che apre l’ultimo movimento, Stefan Blunier interpreta questa maestosa partitura con un pathos coinvolgente, rendendo questo SACD un’esperienza d’ascolto assolutamente imperdibile.

Una magica unione
Il primo movimento si distacca nettamente fin dalle battute iniziali da tutte le convenzioni classiche che erano state generalmente accettate fino a quel momento. Invece di uno dei soliti temi basati su una melodia cantabile, il tempo iniziale si apre con un motivo ritmico basato su una quinta, che evoca un’immagine di vuoto e di solitudine in un quadro improntato a un’incertezza armonica in grado da lasciare sgomenta anche la persona più ottimista del mondo, un’impressione che non viene mitigata nemmeno dal secondo tema. Dopo un affascinante Scherzo, il terzo movimento sembra concedere un momento di graditissima tregua, che però viene spazzato improvvisamente via dalla “fanfara del fato” che dà inizio al Finale.

Un’opera monumentale
Questo monumentale capolavoro di Beethoven venne accolto con una certa perplessità – se non con aperte critiche – dal pubblico dell’epoca. In particolare, l’inatteso intervento nel Finale dei quattro cantanti solisti e del coro era troppo innovativo e le gigantesche dimensioni dell’opera furono ritenute semplicemente eccessive. Quando la gente si rese finalmente conto del suo incommensurabile valore, la lunghezza della Nona Sinfonia venne accettata e presa addirittura come pietra di paragone, come dimostra il fatto che la sua durata venne scelta come misura ideale per quella massima del CD.

Un linguaggio universale
Per eseguire nel modo migliore la magnifica sezione cantata dell’ultimo movimento, Stefan Blunier ha deciso di avvalersi di una formazione corale di primo piano, vale a dire il Czech Philharmonic Choir di Brno, che in passato ha già realizzato per la MDG diversi dischi di grande interesse e in questo caso affronta l’impervia scrittura di Beethoven con insuperabile forza espressiva. Da parte loro, i quattro solisti Elza van der Heever, Janina Baechle, Robert Dean Smith e Georg Zeppenfeld producono un impasto sonoro ricco e perfettamente bilanciato, che viene esaltato al massimo grado dalla sensazionale fedeltà sonora garantita da questa eccezionale registrazione tridimensionale su SACD. Siate uniti, o milioni, nella gran fraternità!

Dettagli

MDG
1 giugno 2016
0760623189963

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Allegro Ma Non Troppo E Un Poco Maestoso
Play Pausa
2 Molto Vivace
Play Pausa
3 Adagio Molto E Cantabile
Play Pausa
4 Presto - Allegro Assai
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it