Siracusa. Arte, fede e committenza
Il valore etico e morale della committenza illuminata a Siracusa è ben documentata nei manoscritti di mons. Giuseppe Maria Capodieci, Pastore Aretuseo, Maestro di calligrafia nel Vescovil Seminario de' Cherici, dove descrive, in una minuziosa e attenta classificazione, chiamate “tavole”, la presenza delle opere d'arte custodite all'interno della Cattedrale e degli edifici religiosi, aperti al culto, nell'intera isola di Ortigia. Questa pubblicazione intende valorizzare e trascrivere parzialmente, alcune delle Tavole Cronologiche Sacro–Profane di Siracusa (inedite) di G.M.Capodieci, custodite nell'Archivio della Biblioteca Arcivescovile Alagoniana di Siracusa. Un patrimonio cartaceo e culturale, che testimonia l'interesse per l'amor di Patria con lo studio degli Annali di Siracusa (interamente manoscritti in XVI tomi), gli Antichi Monumenti di Siracusa descritti ed illustrati (due tomi manoscritti del 1793) e i diversi tomi delle Miscellanee (che racchiudono una serie di diplomi delle Accademie letterarie ed una miriade di editti dei vescovi siracusani).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it