I sistemi di controllo. Dal systems thinking alla disciplina del controllo
Il volume si propone di presentare la logica e le regole di funzionamento dei processi di controllo - che dirigono una o più variabili verso valori desiderati (obiettivi, limiti, vincoli) tramite appropriate leve di controllo - e dei Sistemi di Controllo che li realizzano, rendendo l'argomento accessibile al più vasto pubblico dei non specialisti. L'idea di sviluppare una vera e propria Disciplina del Controllo si fonda sull'ipotesi che i Sistemi di Controllo svolgano un ruolo assolutamente preminente. Il testo sviluppa un percorso graduale per "educare" il lettore a capire come realmente operino i Sistemi di Controllo - per poterli riconoscere, simulare e migliorare, in ogni campo di attività - presentando i concetti in modo semplice ed attraente, ricorrendo all'efficace simbologia tipica del Systems Thinking ed evitando una trattazione tecnica e formale. La semplicissima logica del controllo viene messa in luce ricorrendo ad esempi semplici che tutti i giorni incontriamo nella nostra comune esperienza. Rispetto alla prima edizione del 2008, il lavoro è stato arricchito di numerosi esempi e ampliato con un nuovo capitolo che presenta la logica delle imprese quali sistemi di controllo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it