I sistemi economici complessi e l'economia del mondo reale. La teoria dello sviluppo tra presente e passato
La complessità del mondo reale suggerisce di considerare l'evoluzione economica come un processo che sia congiuntamente dipendente dal passato e in continua evoluzione lungo particolari sentieri che si formano con il realizzarsi di una sequenza di eventi. Per meglio comprendere i sistemi economici è necessario, pertanto, individuare e definire una nuova economia dello sviluppo che faccia uso di strumenti e di teorie economiche più recenti e che, discostandosi dalle ipotesi ortodosse, sia capace di non ridurre i fenomeni socioeconomici a modelli generici e deterministici e sia capace di cogliere altri caratteri come, ad esempio, quella parte di indeterminatezza e casualità che è intrinseca in ogni fenomeno. Si tratta di esaminare i vari aspetti della realtà, le interrelazioni, i diversi e mutevoli equilibri e, soprattutto, si tratta di liberare il ricercatore dall'ostinata ricerca di situazioni ottimali che alla prova dei fatti risultano lontane dall'economia del mondo reale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it