Sistemi turistici locali come reti sociali. Il caso della Marca Fermana
Questo paper è una rielaborazione del lavoro di tesi per il corso di laurea specialistica in "Progettazione e gestione dei sistemi turistici" presso l'Università degli Studi di Teramo. La ricerca non affronta solo il tema dei sistemi turistici locali (STL) e delle loro attività, ma si concentra sull'analisi delle reti sociali di questo specifico contesto, attraverso uno studio di caso (il sistema turistico "Marca Fermana"), partendo dall'assunto che un STL è uno strumento di sviluppo dal basso che coinvolge i portatori d'interesse di un determinato territorio, ed è la loro cooperazione che costituisce una rete. I risultati evidenziano una rete fortemente centralizzata, ma nella quale sono presenti diverse "clique", sottoreti nella rete, caratterizzate da vicinanza territoriale, informalità e alta frequenza dei contatti. Il potenziale di questa ricerca sta proprio nell'aver individuato i luoghi della mediazione: i connettori che possono aiutare ad attrarre aree e attori periferici per la ricomposizione e il consolidamento delle reti locali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it