Small Craft on a Milk Sea - CD Audio di Brian Eno
Small Craft on a Milk Sea - CD Audio di Brian Eno
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Small Craft on a Milk Sea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,79 €
26,79 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
2 novembre 2010
0801061020729

Valutazioni e recensioni

  • FEDERICA COMES

    Sto ascoltando con piacere questo nuovo lavoro di Brian Eno a 5 anni di distanza dal suo precedente lavoro. Stavolta Eno ha deciso di coinvolgere due giovani strumentisti/compositori e ha sfornato (l'ennesima) opera di eccellente livello. Consigliato soprattutto a coloro i quali sono affascinati dalle musiche "d'atmosfera",l'ascolto di questo cd si presta a fare da colonna sonora per un'ipotetica e personalissima "sceneggiatura" creata all'istante dall'ascoltatore. Suoni per l'immaginazione insomma, come spesso accade nelle opere di questo poliedrico artista: la forza del disco sta nell'alternanza tra atmosfere rilassate e graffianti oltre che alla bravura dei due giovani che lo accompagnano, Hopkins (piano e tastiere) e Abrahams (chitarre), i quali sono riusciti ad apportare un bel contributo ai brani (per tutti la splendida Paleosonic). Consiglio vivamente l'ascolto di questo cd anche a chi desideri approcciare la musica di Brian Eno: sono sicuro che chiunque abbia passione per la musica non potrà che ripercorrere a ritroso tutta la carriera di questo artista che ha influenzato e contaminato tantissimi altri artisti (da componente dei Roxy Music, a collaboratore di Fripp, Byrne e Cale, fino all'esperienza di produttore degli U2). Un ottimo esempio di come si riesca a fare ancora dell'ottima musica ben pensata e ben suonata, l'ascolto vi prenderà da subito e dalla prima all'ultima nota.

Conosci l'autore

Foto di Brian Eno

Brian Eno

1948, Woodbridge, Suffolk

Compositore inglese. Nel 1971 fonda il gruppo dei Roxy Music dal quale si separa per dedicarsi alla sperimentazione, alle manipolazioni audio e video e all'attività di produttore di gruppi quali Devo, Talking Heads e U2. Nel 1975 battezza con ambient music un nuovo genere in cui applica strumenti elettronici a composizioni di struttura classica e in cui i suoni diventano l'elemento integrante di un preciso paesaggio naturale o antropizzato. Oltre ad «Apollo Atmosphere», composto per il documentario sull'allunaggio For All Mankind (Per tutto il genere umano, 1989) di A. Reinert, lavora alle colonne sonore di Dune (1984) di D. Lynch, The Million Dollar Hotel (2000) di W. Wenders, Sebastiane (1976) e Blue (1993) di D. Jarman. Notevole anche la partitura composta per The Jacket (2005) di J. Maybury,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Emerald And Lime
Play Pausa
2 Complex Heaven
Play Pausa
3 Small Craft On A Milk Sea
Play Pausa
4 Flint march
Play Pausa
5 Horse
Play Pausa
6 Forms of anger
Play Pausa
7 Bone Jump
Play Pausa
8 Dust Shuffle
Play Pausa
9 Paleosonic
Play Pausa
10 Slow ice, old moon
Play Pausa
11 Lesser Heaven
Play Pausa
12 Calcium Needles
Play Pausa
13 Emerald And Stone
Play Pausa
14 Written, forgotten
Play Pausa
15 Late Anthropocene
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail