"Socrates ora pro nobis", esclama Erasmo; quattro secoli più tardi Nietzsche ripensa il filosofo greco come monstrum e come spirito negativo. Riflettendosi in mille immagini diverse, Socrate ha attraversato la cultura occidentale e, per molti aspetti, ha continuato, come Sileno che porta in sé immagini di dei (Platone), nella sua azione generatrice di nuovi pensieri. Forte di tale convinzione, il curatore di questo volume ha chiesto a studiosi italiani e stranieri di far rivivere, ciascuno nell'ambito dei propri interessi, i modi e le forme in cui questo enigmatico pensatore era stato ripensato in alcuni momenti fondamentali della nostra civiltà.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it