Soeren Kierkegaard. Una introduzione
Kierkegaard rappresenta un capitolo a sé nell'ambito del pensiero filosofico. La sua vita e la sua opera sono del tutto eccentriche, nessuna etichetta è in grado di riassumerle. Di Kierkegaard si può soltanto ascoltare ed accogliere l'appello ad un'esistenza umana consapevolmente conquistata e pienamente vissuta. Kierkegaard disturba e confonde, scuote dall'apatia, lacera ogni camuffamento, sottrae il singolo alla folla omologante, sollecita una domanda di senso sull'esistenza che compiamo. Questo libro ricostruisce con chiarezza esemplare il pensiero di Kierkegaard e ne esamina, con grande capacità di sintesi, l'intera riflessione, fornendo in tal modo gli strumenti per penetrare in una teoresi decisamente complessa e talvolta oscura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it