Il soggetto e l'educazione in Gramsci. Formazione dell'uomo e teoria della personalità
Per comprendere la “curvatura” che l’autore dei "Quaderni del carcere" imprime al marxismo è importante evidenziare le contaminazioni che Gramsci subì dalle avanguardie di inizio Novecento: dal Leonardo fiorentino alla "Voce" di Papini e Prezzolini, dalla "Critica" di Croce all’"Unità" di Salvemini. Già in una fase precoce della sua riflessione teorica emerge, proprio in forza di contaminazioni terminologiche da echi pragmatisti e vitalisti (James, Bergson e Sorel), un’attenzione alle questioni educative e, più in generale, alla formazione dell’uomo. Tale approccio permane anche nelle note carcerarie, intrecciandosi da un lato a una teoria della personalità incentrata su una lettura del Marx dell’"Ideologia tedesca" e delle "Tesi su Feuerbach" e quindi su una visione “storicizzata” dell’umano; dall’altro a una visione multiforme della personalità in cui gli elementi oggettivi e soggettivi cooperano in modo dialettico. Gramsci parla esplicitamente di struttura molecolare dell’individuo – che risente di echi pragmatisti, in particolare risalenti ai "Principi di psicologia" di James – confrontandosi con le forme assunte dall’industrializzazione di marca americana successive alla grande crisi del 1929. Gramsci indaga così l’impatto che la nuova cultura di massa standardizzata produce sui singoli in termini di scomposizione e “atomizzazione” dell’individuo-persona.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 novembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it