Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica - Cesare Viviani - copertina
Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica - Cesare Viviani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica
Disponibilità immediata
5,12 €
-20% 6,40 €
5,12 € 6,40 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Buone pagine: Buone note:.
Il deterioramento che ha colpito la psicanalisi si manifesta oggi con la nascita di un'ideologia psicanalitica media, rischiosissima, all'insegna del senso comune e dell'oggettività. "Il sogno dell'interpretazione", proponendosi di individuare la fisionomia di questa normalizzazione, interroga fino a rovesciarli i punti rigidi della psicanalisi odierna (il narcisismo, il transfert, i simboli, le perversioni, il sogno, la terapia) con l'intenzione di riportare la teoria alla sua vera origine, l'esperienza, e di gettare nuova luce sul rapporto analista-paziente la cui forma ideale, per l'autore, è paradossalmente raffigurata da due persone che, sedute accanto, guardano un film. Un libro di estrema attualità, giunto alla terza edizione, che affronta anche le discusse tematiche sociali: la formazione professionale, con la quale si pretende di dividere gli psicanalisti in scienziati e selvaggi, e l'attuale questione dell'ordine e dell'albo, allargando poi l'osservazione ai territori limitrofi del soggetto, della scrittura, della fede, dell'arte...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica
Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica
Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica

Dettagli

141 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089460961

Conosci l'autore

Foto di Cesare Viviani

Cesare Viviani

(Siena 1947) poeta e saggista italiano. All’attività letteraria affianca quella di psicoanalista. Partito da posizioni dadaiste (L’ostrabismo cara, 1973, e Piumana, 1977), il suo percorso poetico non trascura cadenze dialogiche e narrative (L’amore delle parti, 1981; Merisi, 1986) per approdare a una forma poematica di ampio respiro (L’opera lasciata sola, 1993; i poemetti di impeto quasi narrativo Silenzio dell’universo, 2000, e La forma della vita, 2005) e a un linguaggio di forte tensione intellettuale, a volte condensato nella forma breve dell’epigramma e del frammento (Preghiera del nome, 1990, premio Viareggio; Una comunità degli animi, 1997; Passanti, 2002; Credere nell’invisibile, 2009). Tra le opere di saggistica: La scena (1985), Il sogno dell’interpretazione (1989), Il mondo non...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail