Questa operetta, pubblicata postuma nel 1830, è considerata la massima espressione della concezione materialistica del suo autore, filosofo illuminista e condirettore, assieme a d'Alambert dell'Encyclopédie. Ma, nonostante la serietà della tematica, il brio e la spigliatezza con cui la materia è trattata, il senso di umanità che traspare dall'andamento del dialogo, di volta in volta entusiastico, scherzoso o dubbioso, rendono il "Sogno" una lettura piacevole e coinvolgente anche per chi non abbia dimestichezza con le letture filosofiche. Testo francese a fronte.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it