Sogno di una notte di pieno inverno
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 1,99 €
"Sogno di una notte di pieno inverno" è il racconto di un'antica maledizione e di un'inaspettata redenzione. Il narratore, addormentatosi durante una notte tempestosa, viene risvegliato da un orribile rantolo proveniente da sotto il suo letto. Lo attende una raccapricciante scoperta. Pubblicato per la prima volta nel 2005 su un sito letterario e poi in forma di ebook, il racconto, è l'opera di esordio dell'autrice, che si ispira alla tradizione del fantastico di E.T.A. Hoffmann e Edgar Allan Poe. È un racconto breve, ma ricco di significati simbolici. Il filo conduttore è la metempsicosi, il trasferimento dell'anima da un corpo all'altro, secondo la legge del Karma. Il racconto combina elementi di horror, mistero e filosofia, creando un clima oscuro e suggestivo, arricchito dalle opere del maestro William Blake, un omaggio al genio del celebre artista inglese e un invito a conoscere o riscoprire la sua straordinaria creatività. CARMEN MARGHERITA DI GIGLIO. Soprano e docente di Canto lirico, ha svolto un'applaudita carriera concertistica e teatrale in Italia e all'estero, specializzandosi nel repertorio di lingua tedesca. È autrice della Profezia dello Scrigno, saga storica ambientata nella prima metà del '900 di cui sono stati pubblicati finora i seguenti volumi: Lo scrigno di Ossian, Werdenstein e Oblivium. Altre sue pubblicazioni: il thriller La contessa di Calle, La porta alchemica, poemetto esoterico, Sogno di una notte di pieno inverno, racconto gotico-fantastico, e Fiori di Bach per cantanti e artisti (trattato di floriterapia per i professionisti dello spettacolo). Ha curato e tradotto dall'inglese Eleonora e Il ritratto ovale di Edgar Allan Poe, Il diavolo nella bottiglia di Robert Louis Stevenson, L'arte del Canto di Enrico Caruso e numerosi best seller del self-help e della crescita personale, tra cui le opere di Emmet Fox e l'opera omnia di Florence Scovel Shinn. Ha tradotto dal tedesco Le metamorfosi di Piktor di Hermann Hesse ed Elektra di Hugo von Hofmannsthal, e dall'originale francese, Salomè di Oscar Wilde. Dal 2014 i suoi romanzi hanno conquistato la classifica ebook dei best seller italiani. Vive a Milano. WILLIAM BLAKE (1757-1827), uno dei più grandi poeti inglesi romantici e preromantici, fu anche pittore, incisore, mistico e visionario. Il suo lavoro spazia dalle liriche apparentemente semplici, come i Canti dell'innocenza e i Canti dell'esperienza, alle più complesse opere apocalittiche, come The Four Zoa, Milton e Gerusalemme. In maniera profondamente rivoluzionaria, Blake proclamò la supremazia della fantasia sul razionalismo e sul materialismo del 18° secolo, attingendo a un ricco patrimonio di filosofia, esoterismo, religione e mito, per realizzare splendidi volumi illustrati dei propri testi e racconti in versi, che hanno affascinato, incuriosito e incantato i lettori per generazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows