Sommersi nel blu. Città e relitti. I tesori del mare
Una volta c’era vita sociale, c’erano commerci e cultura, ricchezza e schiavitù. Oggi c’è acqua e sotto l’acqua restano vestigia di civiltà travolte dall’innalzarsi del mare. Sono le aree archeologiche sommerse. In Italia tra i diversi contesti ricordiamo il sito di Baia -oggi Parco Archeologico Sommerso- localizzato nei Campi Flegrei a nord di Napoli, il porto emporion etrusco di Pyrgi a Santa Marinella, a due passi da Roma, e la città fenicia di Nora a sud-ovest di Cagliari. Il libro ripercorre le vicende storiche delle aree e ne inquadra l’attuale destinazione a vantaggio del turismo culturale subacqueo. Insieme guida e catalogo dei beni archeologici e costieri, “Sommersi nel blu” introduce anche al progetto Archeovisio della Guardia Costiera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it