Narrato nell'arco temporale di una sola notte, è la testimonianza di un marito delle motivazioni che hanno portato all'omicidio della propria moglie: sembra che Tolstoj riesca, con il suo stile narrativo, a porci dalla parte dell'omicida, facendo sentire nostri i disagi che la gelosia generava in questo marito spinto all'estremo gesto. Tale libro, compreso l'appendice finale, è una forte critica anche alla concezione del sesso e dell'amore carnale che era permeata nella società russa di fine ottocento.
Nello scompartimento di un treno che viaggia nella notte, un uomo, spinto da un irrefrenabile bisogno di confessarsi, racconta all'anonima voce narrante di come, accecato dalla gelosia, sia arrivato a uccidere la moglie, sospettata di tradirlo con un violinista. Attraverso questo racconto, pubblicato nel 1891 e che fece subito scandalo, Tolstoj mette sotto accusa l'immoralità del matrimonio borghese, fondato sulla convenienza e sulla passione fisica e quindi ''naturalmente'' destinato a trasformarsi nell'inferno della menzogna, dell'odio reciproco e del tradimento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DANIELE DE DONNO 01 dicembre 2017
-
Sembra una storia come tante eppure durante la lettura credo di aver provato tutti i sentimenti contrastanti. Sono passata dalla fortissima rabbia alla totale compassione per quest'uomo che racconta la sua vita e principalmente la fine della sua storia d'amore. Lettura scorrevole per essere un classico di Tolstoj. Da leggere perchè completamente diverso dai libri precedenti di questo autore.
-
“Sonata a Kreutzer” è uno dei gioiellini sfornati da Lev Tolstoj durante la fine dell’Ottocento, ovvero nel pieno del risveglio morale dell’autore. I temi trattati sono molto forti, alla sua pubblicazione non ebbe un’accoglienza calorosa ma proprio per questo leggere questo romanzo breve ai giorni nostri, può farci rendere conto di quanto un autore dell’Ottocento possa trattare temi così attuali. Il racconto parla di un viaggio in treno in cui due uomini in un vagone iniziano a farsi confidenze, il tema fondamentale è l’amore coniugale che però avrà risvolti drammatici. Da queste confidenze si inizierà un’esplorazione dell’animo umano e dei sentimenti che non possono che stupirci.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it