Sonata in La per violoncello / Sonata in Sol per violoncello / Sonata in Sol minore per violoncello - CD Audio di Luigi Boccherini,Benedetto Marcello,Giovanni Battista Sammartini
Sonata in La per violoncello / Sonata in Sol per violoncello / Sonata in Sol minore per violoncello - CD Audio di Luigi Boccherini,Benedetto Marcello,Giovanni Battista Sammartini
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sonata in La per violoncello / Sonata in Sol per violoncello / Sonata in Sol minore per violoncello
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Hardy Classic Srl
Hardy Classic Srl Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 maggio 2003
8007068510924

Conosci l'autore

Foto di Luigi Boccherini

Luigi Boccherini

1743, Lucca

Compositore e violoncellista. Fratello dei ballerini giovanni gastone, affermatosi poi come librettista (La secchia rapita per Salieri, Il ritorno di Tobia per Haydn), maria ester, sposa al coreografo Onorato Viganò, da cui nacque Salvatore, e anna matilda, fu allievo del padre Leopoldo, contrabbassista, e di D.F. Vannucci, maestro di cappella a Lucca; in seguito fu mandato a Roma per concludervi gli studi.La carriera concertistica e le vicende biografiche. Iniziò giovanissimo la carriera concertistica, non solo a Lucca, dove venne nominato primo violoncello alla cappella palatina, ma anche in altre città, particolarmente a Vienna. Fra il 1761 e il '66 compose i primi 6 quartetti, gli oratori Il Giuseppe riconosciuto e Gioas, re di Giudea, la cantata profana La confederazione dei Sabini a...

Foto di Benedetto Marcello

Benedetto Marcello

(Venezia 1686 - Brescia 1739) musicista e letterato italiano. Di nobile famiglia, è celebre soprattutto come compositore. Vasta anche la sua produzione letteraria, comprendente libretti d’opera, versi d’ispirazione religiosa (Sonetti, 1718; A Dio, 1732) e una gustosa prosa satirica (Il teatro alla moda, 1720) sul mondo del melodramma, con vivaci scenette che mettono in ridicolo i vezzi e gli intrighi delle cantanti, degli impresari e persino delle comparse e dei suggeritori. Nel 1970 è stata pubblicata l’inedita Fantasia ditirambica eroicomica (1738) che rievoca, in chiave giocoso-parodistica, aspetti e figure della vita veneziana.

Foto di Giovanni Battista Sammartini

Giovanni Battista Sammartini

1700, Milano

Compositore. Trascorse tutta la sua vita a Milano; fu compositore ufficiale di molte pubbliche manifestazioni, organista e maestro di cappella di varie chiese, e si adoperò per la divulgazione della musica strumentale. Dal 1737 al '41 ebbe come allievo Ch.W. Gluck. Principale esponente di quella scuola milanese che si distinse specialmente nel campo della sinfonia, S. occupa un posto particolare nel quadro della civiltà preclassica, per la ricchezza inventiva e la concisione del suo stile sinfonico, che rivela un graduale ma deciso superamento dei modi tardobarocchi. Ormai assodata è l'influenza da lui esercitata su Gluck e su Boccherini, mentre più sfumata e indiretta fu quella su Haydn e Mozart, nel giudizio dei quali lo stile sinfonico di S. veniva a confrontarsi con quello della scuola...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it