Sonate a quattro / Gran duo concertante - CD Audio di Gioachino Rossini,Giovanni Bottesini,Musici,Salvatore Accardo
Sonate a quattro / Gran duo concertante - CD Audio di Gioachino Rossini,Giovanni Bottesini,Musici,Salvatore Accardo - 2
Sonate a quattro / Gran duo concertante - CD Audio di Gioachino Rossini,Giovanni Bottesini,Musici,Salvatore Accardo
Sonate a quattro / Gran duo concertante - CD Audio di Gioachino Rossini,Giovanni Bottesini,Musici,Salvatore Accardo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sonate a quattro / Gran duo concertante
Attualmente non disponibile
25,28 €
25,28 €
Attualmente non disp.

Dettagli

16 settembre 2016
0028948251032

Conosci l'autore

Foto di Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Foto di Musici

Musici

Complesso strumentale da camera italiano fondato nel 1952 da dodici strumentisti dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma (6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, clavicembalo), per eseguire musiche del barocco italiano (in particolare Vivaldi). Affermatosi rapidamente in Italia e poi internazionalmente con frequenti tournées e registrazioni, ha in seguito esteso il suo repertorio sino a includere Bach, Händel e Mozart, nonché autori del primo '900 (Hindemith, Bartók, Britten, Respighi). Gli strumentisti suonano senza direttore, coordinati dal primo violino, ruolo svolto da Feliz Ayo (1952-67), Roberto Michelucci (1967-72), Salvatore Accardo (1972-77), Pina Carmirelli e altri.

Foto di Salvatore Accardo

Salvatore Accardo

1941, Torino

Violinista. Diplomato al conservatorio di Napoli (1956), vincitore del Concorso di Ginevra (1956) e del «Paganini» di Genova (1958), si è affermato come concertista di fama internazionale, molto attivo anche in campo discografico. Dotato di una tecnica agile e brillante e di una musicalità istintiva che negli anni si è fatta più attenta alla proprietà stilistica, spazia in un vasto repertorio da concerto e da camera, incentrato soprattutto sulla letteratura tardo-barocca e classico-romantica, con occasionali puntate anche nel '900. Notevole è rimasta la sua interpretazione dei 24 Capricci di Paganini per il difficile equilibrio fra virtuosismo e cantabilità. Ha collaborato per vari anni con l'Orchestra da Camera Italiana, e dal 1973 al 1980 ha insegnato all'Accademia Chigiana di Siena. Ha...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sonata A Quattro No.1 In G Major - Moderato
Play Pausa
2 Sonata A Quattro No.1 In G Major - Andantino
Play Pausa
3 Sonata A Quattro No.1 In G Major - Allegro
Play Pausa
4 Sonata A Quattro No.2 In A Major - Allegro
Play Pausa
5 Sonata A Quattro No.2 In A Major - Andantino
Play Pausa
6 Sonata A Quattro No.2 In A Major - Allegro
Play Pausa
7 Sonata A Quattro No.3 In C Major - Allegro
Play Pausa
8 Sonata A Quattro No.3 In C Major - Andante
Play Pausa
9 Sonata A Quattro No.3 In C Major - Moderato
Play Pausa
10 Sonata A Quattro No.4 In B Flat Major - Allegro Vivace
Play Pausa
11 Sonata A Quattro No.4 In B Flat Major - Andantino
Play Pausa
12 Sonata A Quattro No.4 In B Flat Major - Allegretto
Play Pausa
13 Sonata A Quattro No.5 In E Flat Major - Allegro Vivace
Play Pausa
14 Sonata A Quattro No.5 In E Flat Major - Andantino
Play Pausa
15 Sonata A Quattro No.5 In E Flat Major - Allegretto

Disco 2

Play Pausa
1 Sonata a quattro No.6 in D Major - Allegro spiritoso
Play Pausa
2 Sonata a quattro No.6 in D Major - Andante
Play Pausa
3 Sonata a quattro No.6 in D Major - Tempesta (Allegro)
Play Pausa
4 Duet for Cello and Double-Bass in D Major - Allegro
Play Pausa
5 Duet for Cello and Double-Bass in D Major - Andante molto
Play Pausa
6 Duet for Cello and Double-Bass in D Major - Allegro
Play Pausa
7 Un mot à Paganini for Double-Bass and Piano
Play Pausa
8 Une larme for Double-Bass and Piano
Play Pausa
9 Gran Duo Concertante for Violin, Double bass and Strings
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail