Sonetti al veleno - Emanuela Dal Pozzo - copertina
Sonetti al veleno - Emanuela Dal Pozzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sonetti al veleno
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Primi del 1500, Ubeda, Spagna. Aquina Estrella de Barres, ebrea convertitasi al cattolicesimo, inseguita dalla Santa Inquisizione perchè considerata strega, deve improvvisamente scappare dal suo ultimo nascondiglio, un ex lebbrosario abbandonato, e si dirige con il proprio cavallo verso la città di Ubeda. Appena arrivata, decisa a mantenere comunque l'anonimato, s'imbatte in Frate Cesare che alla sua richiesta di asilo la raccomanda al vicino Convento delle Clarisse, nel quale viene accolta non senza sospetti. Per ricambiare l'ospitalità, Estrella si offre di sostituire la maestra del Coro, improvvisamente malata, scoprendo che Frate Cesare è assiduo frequentatore del Convento in quanto, in assenza di cerusici, è l'unico capace di curare i malati con le proprie erbe e le proprie ricerche medicamentose. La strana malattia della suora e la sua successiva morte dà inizio a una catena di morti avviluppate nel mistero, intorno alle quali indaga Frate Cesare con l'aiuto di Estrella. Iniziano in segreto le indagini scoprendo che ogni cadavere è accompagnato da un sonetto scritto su pergamena e lasciato nel luogo del delitto, che ne commenta la morte in modo sibillino.

Dettagli

20 dicembre 2019
Brossura
9788893703567

Valutazioni e recensioni

  • La storia si svolge in Spagna nel 1500 e vede Estrella scappare dalla Santa Inquisizione e dal suo passato (in realtà questo dovrebbe essere il secondo capitolo dopo il libro “Il tesoro del monastero” (2011) e pertanto mancano alcuni retroscena, non indispensabili alle vicende qui riportate). Quando la protagonista si rifugia nel convento, avvengono strani decessi e, insieme a Frate Cesare, cerca di scoprire il/i colpevole/i: la trama è abbastanza coinvolgente, ci sono colpi di scena e viene ben descritta la vita all’interno dei conventi e la mentalità dell’epoca, molto superstiziosa e spesso poco “cristiana”, l’affidamento alla cura delle erbe e la passione per i sonetti. Il finale non è male, ma non è esaustivo, in quanto verrà concluso, credo, con il terzo libro; lo stile è fluido e curato anche nelle ambientazioni. Nel complesso è un libro tra il discreto e il buono.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it