Songs for Voice and Piano - CD Audio di Francesco Balilla Pratella,Gabriella Morigi
Songs for Voice and Piano - CD Audio di Francesco Balilla Pratella,Gabriella Morigi - 2
Songs for Voice and Piano - CD Audio di Francesco Balilla Pratella,Gabriella Morigi
Songs for Voice and Piano - CD Audio di Francesco Balilla Pratella,Gabriella Morigi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Songs for Voice and Piano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il soprano Gabriella Morigi e il pianista Adriano Tumiatti ci guidano in questa monografia – incentrata sul repertorio vocale cameristico – alla riscoperta di un autore e anche di un particolare movimento storico della musica italiana che è stato ancora troppo poco esplorato. Si tratta infatti di Francesco Balilla Pratella, esponente di quella ventata giovanilista e antitradizionalista che nasce in Italia con il nome di Futurismo, movimento letterario, artistico e politico fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. Una corrente artistica che ci ha lasciato grandi capolavori letterari e figurativi, ma che soprattutto a livello musicale è stato quasi dimenticato, in parte anche per la sua contemporaneità con la più famosa «Generazione dell’Ottanta». Dopo la ventata di rivolta futurista, che viene ad affievolirsi dopo la Grande Guerra, egli si dedicò moltissimo anche alla ricerca etnomusicologica, pubblicando importanti studi e raccolte riguardanti il folklore italiano, e in particolare quello della sua terra, la Romagna.

Dettagli

20 settembre 2019
8007194107029

Conosci l'autore

Foto di Francesco Balilla Pratella

Francesco Balilla Pratella

1880, Lugo, Ravenna

Compositore e musicologo. Allievo di Mascagni, si licenziò Maestro Compositore nel 1903 presso il Liceo Musicale di Pesaro. Dal 1910 al 1929 diresse l’Istituto Musicale Comunale di Lugo e dal 1927 al 1945 l’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” di Ravenna. Partecipò al movimento futurista, redigendone i manifesti musicali (1911 e 1912). Pratella proponeva la conquista dell’enarmonia, il ritmo libero, l’opera teatrale come forma sinfonica. Diede pratica prova delle sue teorie con la composizione per orchestra Musica futurista (un pezzo per orchestra del 1912 che vuole illustrare tutto il dinamismo, l’entusiasmo per l'azione, il gusto per il movimento e la macchina tipici di quegli ideali) eseguita nel 1913 al teatro Costanzi di Roma con singolari effetti e ardite soluzioni come la sostituzione...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1 Mattinata
Play Pausa
2 Nr. 2 Astro d'Amore
Play Pausa
3 Nr. 3 La gaggia
Play Pausa
4 Nr. 4 Deh! Non giurare
Play Pausa
5 Nr. 1 Romanza d'Autunno
Play Pausa
6 Nr. 2 Mystica
Play Pausa
7 Nr. 1 Desiderare
Play Pausa
8 Nr. 2 Inebbriarsi
Play Pausa
9 Nr. 3 Morire
Play Pausa
10 Nr. 4 Fantasticare
Play Pausa
11 Nr. 1 Donetta
Play Pausa
12 Nr. 2 La strada Bianca
Play Pausa
13 Nr. 3 Le sette stelle
Play Pausa
14 Nr. 7 L'ora che parte
Play Pausa
15 Nr. 8 L'Allodola
Play Pausa
16 Ballata antica op. 42
Play Pausa
17 Nr. 2 Quando si Ama
Play Pausa
18 Nr. 9 Sei partita
Play Pausa
19 Nr. 10 Pasqua
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it