Sopra la iscrizione inserita nel tomo VIII della Nuova Raccolta degli Opuscoli scientifici e filologici. Lettera di Damisto accademico Agiato a Beronide Accademico Agiato
In 16, pp. 73-215 + (1b) con 1 tav. f.t. piu' volte rip. inc. all'acq. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dalla Nuova Raccolta d'Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo X). Lunga lettera in cui l'A., Michele Lazzari da Roveredo, che qui si firma con lo pseudonimo di Damisto, critica l'interpretazione di una lapide trevigiana data sempre nella Raccolta degli Opuscoli del Calogera' (tomo VIII, 1761) da Rambaldo Degli Azoni Avogaro (abbiamo disponibilita' anche di questo saggio). Avogaro aveva fatto riferimento a quattro liberti nominati nella lapide i quali 'viam cum crepidinibus a quadrivio ad murum straverunt' ovvero avevano lastricato una strada con marmi tratti dal 'quadrivio'. Secondo Lazzari, 'quadrivio' sta per 'carrubio' ovvero l'incrocio di quattro strade. Segue quindi una dettagliata ricostruzione su fonti bibliografiche classiche delle vie e dei palazzi nel centro della citta' a cui si affianca l'interessante tavola con piantina che riproduce alcuni luoghi di Treviso (palazzo del Podesta' e dei Curiali, palazzo maggiore, monte di pieta', carceri, beccherie nel Carubio, loggia militare, quartiere dei soldati, chiesa di S. Lorenzo, ecc...). Lancetti, 'Pseudonimia ovvero Tavole alfabetiche de' nomi finti o supposti...', p. 75.
Venditore:
Informazioni:
In 16, pp. 73-215 + (1b) con 1 tav. f.t. piu' volte rip. inc. all'acq. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dalla Nuova Raccolta d'Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo X). Lunga lettera in cui l'A., Michele Lazzari da Roveredo, che qui si firma con lo pseudonimo di Damisto, critica l'interpretazione di una lapide trevigiana data sempre nella Raccolta degli Opuscoli del Calogera' (tomo VIII, 1761) da Rambaldo Degli Azoni Avogaro (abbiamo disponibilita' anche di questo saggio). Avogaro aveva fatto riferimento a quattro liberti nominati nella lapide i quali 'viam cum crepidinibus a quadrivio ad murum straverunt' ovvero avevano lastricato una strada con marmi tratti dal 'quadrivio'. Secondo Lazzari, 'quadrivio' sta per 'carrubio' ovvero l'incrocio di quattro strade. Segue quindi una dettagliata ricostruzione su fonti bibliografiche classiche delle vie e dei palazzi nel centro della citta' a cui si affianca l'interessante tavola con piantina che riproduce alcuni luoghi di Treviso (palazzo del Podesta' e dei Curiali, palazzo maggiore, monte di pieta', carceri, beccherie nel Carubio, loggia militare, quartiere dei soldati, chiesa di S. Lorenzo, ecc...). Lancetti, 'Pseudonimia ovvero Tavole alfabetiche de' nomi finti o supposti...', p. 75.
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it